Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità non esiste una dose di vino o altri alcolici consumabile ogni giorno che sia sicuro per la salute
I vini macerati sono chiamati anche orange wine per via del colore, ogni aprile a Isola, in Slovenia, va in scena un festival dedicato
È stato approvato un piano di ridimensionamento del vino di Bordeaux che non regge alla crisi, il Governo contribuirà con 38 milioni di euro
La Cantina Dora Sarchese di Ortona in Abruzzo accoglie i visitatori con un fontana piena di vino rosso Montepulciano
Il mondo del vino sta subendo il contraccolpo del cambiamento climatico, vediamo alcune conseguenze e le alterazioni sul prodotto finale
Gli scarti del vino possono essere riutilizzati ed avere una seconda vita, non solo nella filiera alimentare
Una analisi del DNA fa risalire l’origine del vino e dei primi vigneti ai tempi dell’ultima glaciazione quando arrivò in Europa dall’Oriente
In Irlanda approvata la legge che porterà sull’etichetta del vino avvisi sul rischio di cancro come avviene per le sigarette
Ogni anno avanza del vino dopo i giorni di festa, ecco quanto dura una bottiglia di prosecco aperto se conservata in frigorifero
Dopo le feste è rimasto lo spumante aperto in frigo, ecco quanto a lungo si può conservare e quali sono i trucchi per prolungarne la vita
Scopriamo insieme la differenza tra uvaggio e blend, due termini su cui ancora oggi si fa un po’ di confusione
Scopriamo insieme la differenza tra uvaggio e vitigno, due termini su cui ancora oggi si fa un po’ di confusione
A febbraio 2023 andrà in scena Slow Wine Fair a Bologna, la fiera che vede grandi protagonisti i vini biologici, biodinamici e naturali
Vino novello e vino nuovo sono prodotti che presentano una differenza precisa nonostante le due espressioni vengano usate spesso come sinonimi
Uno è un marchio, l’altro un parametro nella produzione del vino spumante, ecco qual è la differenza tra Brut e Satén
La spumantizzazione del vino può avvenire in botte o in bottiglia, da qui la differenza tra metodo classico e metodo Charmat
È una delle cinque tipologie DOCG di Franciacorta, un marchio giovane e dalle caratteristiche uniche, ecco cos’è il Satèn Franciacorta
Noto anche come “vino d’autunno”, il novello si ottiene con una particolare tecnica di vinificazione ed è disponibile solo tra novembre e dicembre
Sul termine uvaggio c’è oggi una certa confusione, ma l’espressione, il cui significato è nel tempo leggermente mutato, definisce un concetto preciso
I termini uva fragola e uva americana generano spesso confusione, ma cosa indicano le due definizioni e, soprattutto, tra esse c’è davvero differenza?