Bevande

Alla scoperta del tannino

Alla scoperta del tannino

Esiste un intero arcobaleno di composti chimici all'interno del vino, ognuno con la sua particolare firma. Tra questi uno dei più caratteristici è sicuramente il tannino
Il Cognac della Regina

Il Cognac della Regina

No Tamigi, no Cognac Il Cognac è un distillato di vino bianco prodotto in una zona delimitata dalle regioni di Charente e Charente Marittima a Nord Ovest della Francia, probabilmente è la bevanda
Prosecco, Champagne e Franciacorta: la verità sulla CO2

Prosecco, Champagne e Franciacorta: la verità sulla CO2

Differenze? Questione di spuma. Cosa differenzia un Prosecco da uno Champagne o dal Franciacorta? Intuitivamente si potrebbe rispondere: "Il vitigno! La zona di produzione! Un differente bouquet aromatico!", tutte queste brillanti affermazioni sono
La birra nel Medioevo

La birra nel Medioevo

Dopo babilonesi e egizi è il turno dei grandi regni medioevali, periodo in cui la birra trova uno dei suoi momenti di splendore
Le prime tappe del lungo viaggio della birra

Le prime tappe del lungo viaggio della birra

Parliamo di una bevanda eclettica quando diciamo ‘birra’. Un lungo trascorso alle spalle, come tante altre preparazioni, ma come poche altre (vedi il pane) scolpita nelle prime pietre che videro l’uomo diventare civilizzato.
Caffè bizzarri: gli assaggereste mai?

Caffè bizzarri: li assaggereste mai?

Amanti del classico caffè espresso o dell’americano, della varietà arabica o robusta, oggi siete messi alla prova: riuscireste mai ad assaggiare uno di questi caffè bizzarri? Una raccolta poco piacevole Dal gusto forte,
Dal chicco verde alla polvere di caffè

Dal chicco verde alla polvere di caffè

Siamo abituati ad aprire una busta di caffè, sentirne l’aroma, prendere poi un cucchiaino e versare la polvere nel filtro della moka di casa, dopo aver ovviamente messo dell’acqua nel serbatoio, dopodiché accendiamo

Il caffè: tra leggende e grandi diffusioni

Le leggende che girano intorno alla scoperta del caffè sono tante: dalla storia che ha come protagonista Maometto, a quella della diffusione di fumo di caffè dopo un incendio in Abissinia. La più conosciuta
Franciacorta, le eccezionali 'bollicine' italiane

Franciacorta, le eccezionali ‘bollicine’ italiane

Un territorio d'eccezione per un vino eccezionale La Franciacorta è oggi soprattutto nota per la vocazione spumantistica: le colline fra il lago d'Iseo e Brescia, caratterizzate da una grande diversità pedologica, si sono
Il vino: tra varietà e tecniche di produzione

Il vino: tra varietà e tecniche di produzione

Le origini Le origini del vino si perdono nella notte dei tempi. Gli studiosi attribuiscono la sua scoperta ad un avvenimento casuale di circa 10.000 anni fa quando degli uomini del neolitico, conservando
1 34 35