Una birra personalizzata oggi è possibile grazie ad una stampante al malto in grado di scrivere sulla schiuma della vostra pinta. Il sapore della birra non viene modificato.
La differenza tra brandy e cognac è più sottile di quanto possiate immaginare. Due bevande in qualche modo simili ma che un bravo intenditore dovrebbe imparare a riconoscere ad occhi chiusi.
Starbucks festeggia la primavera con un nuovo Nutella Frappuccino in chiave vegana, il Hazelnut Mocha Coconut Milk Macchiato. Secondo molti sembra di bere direttamente Nutella caffeina.
L’idea del vino infuso con il caffè sembra uscita da un incubo americano, ma in realtà potrebbe essercene una versione anche in tra in colli veneti dediti al Prosecco. Voi lo provereste?
Quello della birra glitterata è un trend che nessuno si aspettava, ma sta già facendo impazzire il web. Come tante altre trovate nel mondo del food sembra pensata apposta per instagram.
I rituali del caffè in italia sono molti, dall’acqua al cioccolatino passando per la scelta dello zucchero. Il problema è che ognuno ha il proprio ed è davvero difficile trovare «quello vero».
Il Golden Milk, anche noto come latte d’oro, è un drink di latte e curcuma semplice da preparare ma ricco di benefici per il nostro corpo.
La multinazionale ha lanciato la sua prima Coca-Cola alcolica in 130 anni di storia. E a poterla assaggiare per primi saranno i giapponesi, visto che un ingrediente chiave sarà il distillato di Sochu.
Forbes ha eletto Jay-Z come rapper più ricco del mondo, con un impero economico florido grazie anche a champagne, cognac e vodka. Sapete quali sono i brand più di successo del famoso rapper?
Pensate di sapere qual è il cocktail che si può bere solo a Roma? Beh, possiamo cominciare a dirvi che si chiama Acquatini e che il suo ingrediente segreto lo potete solo trovare nella Capitale.
Il latte vegan, ovvero la tipologia di bevande vegetali alternative ai prodotti di allevamento, è disponibile in una sempre più ampia varietà di soluzioni. Cinque sono le deliziose e nutrienti varianti che faranno tendenza nel 2018.
Il sidro di mele è un una sorta di vino prodotto dalla fermentazione delle mele, appunto. Ma se il 95% è prodotto con questo frutto, secondo gli intenditori quello di cotogne è il più pregiato.
Nel mondo degli aperitivi e degli alcolici, cocktail e long drink sono due termini che spesso si confondono. Ma c’è veramente differenza o si tratta di una questione più complicata?
Recioto, Amarone e Ripasso, sono i tre vini più emblematici della produzione della Valpolicella. Non tutti sanno però che tra essi vi è uno stretto legame dato dai loro metodi produttivi.
Barista, barman e bartender sono professioni diverse, sapete qual è la differenza tra di loro? Ve lo anticipiamo subito, non è solo questione di nome: ecco cosa dovete sapere.
Vodka Rosé è l’audace blend che arriva dagli Stati Uniti. Unisce le note forti della vodka con quelle fruttate del vino californiano creando un ibrido dal sapore particolare.
Si tratta di un vino di 6000 anni, in grado di riscrive la storia della Sicilia. Almeno, questo è quello che pensa il team di archeologi che ha fatto la scoperta. Ecco cos’hanno portato alla luce.
Magari avete già sentito parlare di mixologia, l’arte della creazione dei cocktail che oggi spopola tra i locali di alto livello. Ma è solo un termine nuovo o c’è qualcosa di particolare?
Il barista sudcoreano Lee Kang Bin è la mente dietro il cappuccino trasformato in quadro, 10 anni di esperienza al bancone tra passione per l’arte e la caffetteria.