Per quelli che hanno già sentito parlare di idroponica sarà difficile immaginarsi questo metodo dall'apparenza innovativa già impiegato da Babilonesi e Aztechi, eppure potrebbe essere proprio questa la sua origine.
Le previsioni per la campagna olearia alla fine del 2016 non erano per niente positive, si parlava di un possibile calo del 45% del raccolto, stime decisamente pessimistiche ma che dovevano tenere conto
Dove la rivoluzione verde non è arrivata è ancora necessario riuscire a distribuire know how e strumenti all'avanguardia. Il progetto di due architetti polacchi potrebbe fornire una efficace soluzione.
Alla seconda edizione del Global Change Award, contest lanciato dalla H&M Foundation, vince il primo premio una nuova pelle d'uva prodotta dagli scarti di produzione della vinificazione, ecosostenibile, 100% vegetale ma soprattutto frutto
Dietro alle tre lettere che compongono la parola Bio, così in voga negli ultimi anni, si nasconde un mercato dal valore complessivo di circa 80 miliardi di dollari, con quasi 51 milioni di
Siamo a Vinitaly 2017, tra gli sterminati stand carichi di bottiglie e il fiume di appassionati del vino che si sono riversati a Verona per questi cinque giorni. Eppure non ci siamo fiondati
Il mondo del vino, si sa, è veramente complesso, non solo nelle fasi della sua vera e propria produzione, ma ancora prima, nel vigneto, le variabili come il terreno, la luce o le
Sistemi di coltivazione automatizzata si stanno diffondendo sempre di più in tutti i paesi industrializzati, fino a dare l'idea che il nostro giardiniere di fiducia molto presto potrebbe essere una macchina.
Viviamo in un’epoca di estrema abbondanza, dove gli scaffali spesso sono stracolmi di prodotti e la spesa alimentare incide relativamente poco sul portafoglio, almeno per una buona parte della popolazione. Eppure l’intero impianto di
Siamo ormai nel pieno dell’autunno, le giornate diventano mano a mano più brevi, la temperatura si abbassa e il panorama attorno a noi cambia riempiendosi di un caleidoscopico insieme di colori caldi. Così
Il 4 giugno l’Economist ha pubblicato un articolo dal titolo “For the love of pizza”, ripreso successivamente da molti giornali nostrani, in cui veniva preso di mira il sistema di certificazione dei prodotti europeo,
Stiamo parlando di due sistemi colturali alternativi all'agricoltura tradizionale e ciascuno promette maggiore comunione con l'ambiente e una notevole capacità produttiva.
Un esempio pratico delle possibili applicazioni della permacultura, la spirale aromatica sintetizza molto bene la filosofia di questa pratica.
Con ogni probabilità le città del futuro ne saranno piene, gli orti urbani stanno dimostrando quanto l'integrazione di spazi verdi nel tessuto urbano sia un'idea vincente.
Il caso Verso la fine dello scorso anno fece scalpore uno studio pubblicato dalla rivista Environment Systems and Decisions nel quale, almeno così titolarono i giornali nostrani, si affermava che la lattuga inquinerebbe tre
CE: «Limitare l'utilizzo di sostanze chimiche» Negli ultimi anni grazie all'impegno della Comunità Europea è stato intrapreso un processo di profonda revisione del mondo dei prodotti fitosanitari; ciò ha contribuito cambiare sensibilmente il