Alla scoperta di Cagliari: i luoghi da visitare nella “città leggera”

Sono molti i luoghi interessanti da visitare a Cagliari, “città leggera” secondo la definizione della scrittrice sarda Milena Agus per via della sua capacità di rialzarsi dopo le distruzioni della Seconda guerra mondiale (Cagliari è stata la città più bombardata d’Europa dopo Dresda), della sua ricchezza non esibita, della presenza del mare che alleggerisce la fatica e del bel carattere dei suoi abitanti.
Andare alla scoperta di Cagliari significa esplorare i più importanti siti turistici dei quattro quartieri centrali – Castello, Stampace, Marina e Villanova –, visitare alcuni tra i suoi musei e godere dei 7 km di spiaggia del Poetto, animata di giorno come di notte.

Castello, cittadella medievale
Fondata dai pisani sulla sommità della collina, la cittadella medievale di Castello (Casteddu per i cagliaritani) ospita all’interno dei suoi bastioni la duecentesca Cattedrale di Santa Maria in piazza Palazzo, le torri pisane che fanno parte del sistema di fortificazioni, il bastione di Saint Remy con la sua elegante terrazza panoramica, ma anche l’università, i musei e i palazzi un tempo abitati dall’aristocrazia cittadina. Numerosi bar, locali e boutique rendono l’atmosfera vivace e attraggono turisti e studenti in ogni periodo dell’anno.
Gli altri quartieri centrali
A ovest di Castello si trova il quartiere di Stampace, nel passato abitato soprattutto da mercanti, operai e artigiani. Particolarmente animata, con i suoi caffè e negozi, è piazza Yenne, ma meritano una visita anche alcune importanti chiese, il giardino botanico e l’anfiteatro romano (nella foto), scavato sul fianco roccioso della collina.
Davvero suggestivo per l’atmosfera dei suoi vicoli stretti è il quartiere di Marina, fondato dai pisani con lo scopo di accogliere i magazzini e le case di chi lavorava nel vicino porto cittadino e oggi ricco di caffè, trattorie e negozi di artigianato.
Situato a est di Marina, l’ottocentesco quartiere di Villanova si caratterizza per strade pittoresche, grandi piazze e l’imponente Santuario e Basilica di Nostra Signora di Bonaria, famosa meta di pellegrinaggi.
La spiaggia del Poetto
La splendida spiaggia del Poetto, distante pochi minuti di autobus dal centro e tra le più lunghe d’Italia, è molto amata dai cagliaritani, che d’estate la affollano sia di giorno per godersi il mare che di notte per divertirsi nei locali. La zona più frequentata è l’estremità meridionale, vicino al porticciolo di Marina Piccola, sopra cui svetta il Promontorio di Sant’Elia, chiamato Sella del Diavolo, raggiungibile grazie a un sentiero panoramico.
I musei
La Cittadella dei Musei è il complesso museale di Cagliari, nel quartiere di Castello, che comprende vari musei, tra cui il Museo Archeologico Nazionale, il più importante della Sardegna, e la Pinacoteca Nazionale, principale museo d’arte cittadino, oltre a diversi dipartimenti universitari. Da segnalare anche l’Orto Botanico, tra i più famosi d’Italia: aperto nel 1858, oggi custodisce 2000 specie di piante sia locali che provenienti da lontano.