inNaturale
Home
>
Alberi, lottano contro il cambiamento del clima assorbendo metano

Alberi, lottano contro il cambiamento del clima assorbendo metano

Gli alberi sono grandi alleati nella lotta contro il cambiamento del clima anche perché sono in grado di sequestrare metano dall’atmosfera.

L’uomo è ormai consapevole che per combattere contro il cambiamento del clima gli alberi sono alleati imprescindibili, ma uno studio ha reso il concetto ancora più chiaro. Da un paper pubblicato in Nature è emerso, infatti, che i giganti verdi non sequestrano solo anidride carbonica, ma anche metano. Dato che quest’ultimo è un potente gas serra, le implicazioni delle scoperte risultano di primaria importanza.

Alberi, lottano contro il cambiamento del clima assorbendo metano
@envatoelements

In che modo gli alberi aiutano contro il cambiamento del clima? 

Gli alberi sono fondamentali per fermare il cambiamento del clima perché, semplicemente con la loro esistenza, lottano contro di esso. I giganti verdi basano, infatti, la propria vita sulla fotosintesi. Utilizzano, cioè, CO2 e luce solare per produrre ossigeno. Il ruolo si è, però, dimostrato cruciale anche perché questi baluardi della natura appaiono in grado di sequestrare metano dall’atmosfera. 

A svolgere questo “servizio” sono alcuni batteri che si trovano all’interno della corteccia dei vegetali. Paludi e zone umide sono gli elementi naturali maggiormente responsabili delle emissioni di questo gas e anche gli alberi partecipano a tale processo. Le ultime ricerche hanno, però, evidenziato che, guardando al bilancio globale, i giganti verdi sequestrano decisamente più metano di quanto ne producano.

Cosa fanno gli alberi contro il cambiamento del clima e il metano? 

A mostrare che gli alberi si rivelano ottimi alleati contro il cambiamento del clima, anche perché assorbono metano dall’atmosfera, ci ha pensato un team dell’Università di Birmingham. I ricercatori hanno utilizzato una semplice camera di plastica avvolta attorno ai tronchi di alberi sparsi in vari territori, collegata a un rilevatore di metano laser. 

Nell’indagine sono state incluse zone della Foresta Amazzonica e di Panama, alberi appartenenti alle foreste temperate del Regno Unito e a quelle boreali della Svezia. È così apparso evidente che, sebbene i vegetali emettano una piccola quantità del gas ricercato, man mano che ci si sposta dalle radici alla sommità dei tronchi il volume di emissioni che sequestrano si fa più significativo.

Importanza degli alberi contro il cambiamento climatico 

Gli alberi sono parte imprescindibile del progresso nella lotta contro il cambiamento del clima. Il metano intrappola, infatti, in atmosfera 27 volte più calore della CO2, anche se rimane attivo per tempi molto più brevi. Per comprendere quanto il ruolo di serbatoi di questo importante gas serra influisca sulle dinamiche del riscaldamento globale i ricercatori si sono, allora, chiesti se l’azione dei vegetali sia la stessa in tutti i luoghi del pianeta e, soprattutto, quante emissioni i vegetali effettivamente sottraggano. 

L’assorbimento di metano è risultato massimo nelle foreste tropicali, probabilmente perché i microrganismi trovano nell’ambiente un terreno particolarmente fertile. Hanno, poi, calcolato che, se le cortecce di tutti gli alberi della Terra fossero stese, occuperebbero una superficie pari a quella dell’intero pianeta. Le stime suggeriscono, quindi, che esse arrivino a sequestrare ogni anno tra 25 e 50 milioni tonnellate di metano.

Per la lotta contro il cambiamento del clima tenere sotto controllo i livelli di metano in atmosfera è una priorità e gli alberi devono risultare parte integrante della strategia. Valutare attentamente i progetti di riforestazione potrebbe, allora, rivelarsi l’unica strada per rendere raggiungibile il traguardo di ridurre le emissioni di tale gas del 30% entro la fine del decennio e, quindi, di rispettare le soglie fissate negli accordi di Parigi.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte