I ristoranti di New York non sono solo quelli immortalati da food blogger e instagramers di turno. Sono anche i piccoli «diners», uno spaccato autentico della tradizione e della cultura americana che rischia di sparire.
Il ristorante giapponese segreto Toridokoro Matsumoto, si trova a Honolulu, ed è uno dei tanti ristoranti sparsi per il mondo, soprattutto in Asia, a cui è possibile accedere solo tramite invito.
Norbert Niederkofler è l’ultimo chef ad aver guadagnato le 3 stelle Michelin in Italia con il suo St. Hubertus. Sapete com’è nato il suo particolare stile in cucina?
Pino Cuttaia, chef due stelle Michelin del ristorante La Madia, con il suo Uovo di Seppia, assieme piatto e bottega alimentare, vuole convincervi a mangiare bene.
Anthony Genovese è lo chef del ristorante Il Pagliaccio di Roma. Due stelle Michelin per un professionista a tutto tondo: amante dei viaggi, dell’arte, delle forme e profondamente affascinato dell’oriente.
Philippe Léveillé, la nostra intervista allo chef pluristellato che ci ha raccontato il suo rapporto con la cucina e gli ingredienti. Parole d’ordine: qualità e concretezza.
I viaggi vegan e vegan-friendly sono sempre più richiesti nel 2018, Lonely Planet lo aveva predetto. In aumento i tour operator specializzati e gli itinerari di viaggio etici e cruelty free
Il leggendario chef Nobuyuki «Nobu» Matsuhisa è diventanto famoso in tutto il mondo per la sua cucina fusion senza confini e la catena internazionale di ristoranti che porta il suo nome.
Andreas Caminada è uno chef svizzero che ha guadagnato con il suo ristorante ben tre stelle Michelin. Un’avventura cominciata ormai da 15 anni che non ha mai smesso di sorprendere.
Tra Vasto e Ortona si possono ammirare moltissimi trabocchi trasformati in ristoranti, locali sospesi sul mare dal fascino incredibile almeno quanto la loro cucina di pesce.
Vi sveliamo i prezzi e il menù del nuovo ristorante di Cracco in Galleria, tecnicamente una riapertura di un vecchio locale in un nuovo ambiente, uno dei più iconici di Milano. Volete sapere cosa si mangia?
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando, dopo bellezza e armonia, le sue parole sul mito e la tipicità.
La cena delle cene è un evento che si terrà all’Eataly Smeraldo e vedrà 12 grandi chef internazionali ai fornelli. Un evento a sostegno della voce delle donne nella gastronomia.
Cédric Grolet è uno dei pastry chef più apprezzati al mondo, uno di quelli che forse ha più contribuito a definire la nuova Forma dei dessert. Ecco chi è e come sta rivoluzionando il mondo dei dolci.
CidneOn, il festival internazionale delle luci, illumina il castello di Brescia con uno spettacolo ecologico che unirà natura e architettura nella cornice medioevale della fortezza.
Il mercato del pesce di Tsukiji è il più grande al mondo. Si trova a Tokyo nell’omonimo quartiere ed è diventato una delle più apprezzate attrazioni turistiche della città.
Sapete cosa si mangia al Carnevale di Rio? Sono tante le specialità del famoso carnevale brasiliano che val la pena provare, dalla carne ai dolci passando per la frutta esotica, 5 piatti che dovete conoscere.
Isabella Potì è la chef pasticcera leccese inserita da Forbes tra i cuochi più influenti under 30. Considerata il «miglior chef emergente per il Sud», i suoi dolci combinano ingredienti locali e innovazione.
Quali sono i peggiori clienti di un ristorante? C’è chi stressa il cameriere per ogni banale richiesta, chi non ha il minimo controllo sui propri bambini e forse il peggiore di tutti: il falso celiaco.