Tra una leggenda popolare e tradizioni pagane, ecco la possibile origine dei Giorni della Vecchia, quelli dal 29 al 31 marzo
L’uomo del genere Paranthropus potrebbe essere l’artefice di più di 300 utensili fra i primi della storia, ritrovati in Africa
Una analisi del DNA fa risalire l’origine del vino e dei primi vigneti ai tempi dell’ultima glaciazione quando arrivò in Europa dall’Oriente
Grande lago salato nell’arcipelago di Palau, Pacifico, il lago delle meduse o Jellyfish Lake è una bellezza naturale mozzafiato da scoprire
Scopriamo insieme alcune delle frasi più famose sulla natura di Leonardo da Vinci, il poliedrico artista del Rinascimento
Oltre che la mummia più antica, la nuova tomba contiene anche la più ricca collezione di statue mai trovata in Egitto nell’ultimo secolo
Il panino più amato al mondo ha una lunga tradizione che confonde le sue origini, ecco dove è nato l’hamburger e la storia del panino
Dei reperti rinvenuti nelle Isole egee fanno pensare che l’inizio della navigazione sia da attribuire all'Homo erectus
Evento più conosciuto e spettacolare dello Storico Carnevale di Ivrea, la Battaglia delle Arance ha una storia secolare che affonda nel passato
Foreste, clima più mite e grandi erbivori, una Groenlandia verde e ricca di vita che fa riflettere sul futuro dell’Artico
Da più di 200 anni il cibo in scatola ha rivoluzionato il modo di conservare gli alimenti, ecco qual è la sua storia, come è nato e perché
Un nuovo studio agli isotopi di carbonio getta luce sulla scomparsa dell’impero degli Ittiti, colpiti da un duro periodo di siccità
Alcuni simboli in molte pitture rupestri potrebbero fare risalire l’invenzione della scrittura già al Paleolitico Superiore
L’inventore di una tradizione tipica del Carnevale in tutto il mondo, i coriandoli, era un imprenditore e filantropo milanese
La leggenda vuole che i Giorni della Merla siano i più freddi di tutto l’anno e dietro l’antica credenza ci sono storie di ogni tipo
È considerata tra le tradizioni delle feste più bizzarre al mondo, ecco perché alla Vigilia di Natale in Norvegia si nascondono le scope
Da rappresentazione religiosa della nascita di Gesù a opera vivente, ecco qual è l’origine della tradizione del presepe
A Natale baciarsi sotto il vischio è una tradizione diffusa, ma l’origine dell’usanza è antica e si collega a credenze popolari e miti
Aneddoti, curiosità e storia sulle usanze delle festività, ecco perché addobbiamo l’albero di Natale e qual è il significato di luci e palline
È un antico sistema di trasporto idraulico che consente un uso più sostenibile dell’acqua, ecco cosa sono i qanat e come funzionano