Vini & Spumanti

Tutti i trucchi per pulire il decanter

Pulire il decanter non è un’operazione semplice, spesso richiede molta pazienza e delicatezza. Abbiamo raccolto qualche trucco e un paio di prodotti che potrebbero tornarvi utili.
Ad ogni vino il suo bicchiere

Ad ogni vino il suo bicchiere

Il buon intenditore saprà che ogni vino vuole il suo bicchiere, in modo da potergli far sprigionare tutti i profumi e qualità organolettiche. I modelli sono moltissimi, oggi vi spieghiamo come orientarvi.
glogg vin brule svedese

Glögg, il vin brulé svedese per scaldarsi a Natale

Il glögg è una sorta di vin brulé svedese, da sempre caratteristico del periodo di Natale e perfetto per scaldarsi durante il rigido inverno del nord Europa. E sì, perfino Ikea ha la sua ricetta ufficiale.
Decanter vino rosso

Quali vini vogliono il decanter?

Il decanter, come suggerisce il nome, serve a far decantare i vini. Ma quali vini hanno bisogno di questo procedimento prima di essere serviti? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Il Vin Brule esiste anche bianco

Il Vin Brulé esiste anche bianco

Da sempre caratteristico del freddo inverno, il Vin Brulé accompagna la neve e scalda meglio di un piumone. Ma sapevate che ne esiste anche una versione bianca?
Icewine, i vini dolci dal gelido fascino

Icewine, i vini dolci dal gelido fascino

Vini prodotti sfruttando le basse temperature di determinate zone climatiche, che esaltano le caratteristiche delle uve, affascinando con il loro metodo di produzione.
: il filtro che elimina i solfiti

Ullo: il filtro che elimina i solfiti dal vino

Una startup americana ha ideato un dispositivo per eliminare i solfiti dal vino e permettere anche a chi è allergico di godersi un buon bicchiere di vino senza conseguenze. Basta mal di testa del giorno dopo.
È italiano il primo vino alla cannabis d'Europa

È italiano il primo vino alla cannabis d’Europa

Si chiama Canavì ed è il primo vino alla cannabis d’Italia e dell’Europa stessa. Prodotto nelle Marche, richiede un po’ di chiarimenti: secondo la legge non potreste chiamarlo «vino».
Franciacorta vs Prosecco: scontro tra bollicine

Franciacorta vs Prosecco: scontro tra bollicine

Due metodi produttivi, vanto della tradizione vinicola italiana, che producono risultati spesso distanti fra loro, ognuno capace di esaltare particolari caratteristiche enologiche e stili produttivi.
Weinzelt: all’Oktoberfest c’è anche il vino italiano

WeinZelt: all’Oktoberfest c’è anche il vino italiano

Quando si parla di Oktoberfest, tutto ci viene in mente tranne il vino. Siamo stati a Monaco di Baviera a visitare la festa della birra più famosa del mondo e abbiamo scoperto nientemeno che l’esistenza di un’intera tenda dedicata proprio al nostro nettare d’uva preferito!
Vino: biologico o biodinamico?

Vino: biologico o biodinamico?

L’uso in etichetta di termini tecnici confonde costantemente gli appassionati del mondo enoico. Definizioni in bilico tra attente tecniche di produzione e filosofie che sconfinano nell’esoterismo.
Tutto quello che dovete sapere sui solfiti

Tutto quello che dovete sapere sui solfiti

Bene o male ognuno di noi ha sentito parlare di solfiti, quelle sostanze non meglio precisate contenute nel vino ma il cui scopo e l’origine precisa la maggior parte delle volte ci sfuggono.
1 8 9 10