Vini & Spumanti

Una richiesta di vino vecchia di 2600 anni

Una richiesta di vino vecchia di 2600 anni

Un pezzo di terracotta che gli scienziati scoprirono nel 1965, oltre cinquant’anni fa, e che finora ha custodito gelosamente i propri segreti. Per anni infatti i ricercatori si sono chiesti quali misteri nascondesse
Fragolino, il vino proibito che non può essere venduto in Europa

Fragolino, il vino proibito

Esiste un vino in Europa bandito dal 1931: stiamo parlando del fragolino, ottenuto da un particolare tipo di uva, detta uva fragola. Scopriamo perché è vietato da quasi un secolo.
Gik blue: come ti scombino il mondo del vino

Come Gik Blue ha scombinato il mondo del vino

Bere Gik Blue non è semplicemente bere vino blu. Vuol dire bere innovazione, bere creatività. Rimane su questa linea quasi tutta la pagina dello store online di Gik, tra le primissime cantine ad
Pelle d'uva, un nuovo futuro per gli scarti del vino

Pelle d’uva, un nuovo futuro per gli scarti del vino

Alla seconda edizione del Global Change Award, contest lanciato dalla H&M Foundation, vince il primo premio una nuova pelle d'uva prodotta dagli scarti di produzione della vinificazione, ecosostenibile, 100% vegetale ma soprattutto frutto
Alla scoperta del tannino

Alla scoperta del tannino

Esiste un intero arcobaleno di composti chimici all'interno del vino, ognuno con la sua particolare firma. Tra questi uno dei più caratteristici è sicuramente il tannino
Prosecco, Champagne e Franciacorta: la verità sulla CO2

Prosecco, Champagne e Franciacorta: la verità sulla CO2

Differenze? Questione di spuma. Cosa differenzia un Prosecco da uno Champagne o dal Franciacorta? Intuitivamente si potrebbe rispondere: "Il vitigno! La zona di produzione! Un differente bouquet aromatico!", tutte queste brillanti affermazioni sono
Franciacorta, le eccezionali 'bollicine' italiane

Franciacorta, le eccezionali ‘bollicine’ italiane

Un territorio d'eccezione per un vino eccezionale La Franciacorta è oggi soprattutto nota per la vocazione spumantistica: le colline fra il lago d'Iseo e Brescia, caratterizzate da una grande diversità pedologica, si sono
Il vino: tra varietà e tecniche di produzione

Il vino: tra varietà e tecniche di produzione

Le origini Le origini del vino si perdono nella notte dei tempi. Gli studiosi attribuiscono la sua scoperta ad un avvenimento casuale di circa 10.000 anni fa quando degli uomini del neolitico, conservando
1 9 10