Saclà festeggia i suoi 80 di storia lanciando il progetto #ThanksPlanet che appoggia la sostenibilità. E lo fa contribuendo alla tutela della Foresta Amazzonica
The C World è un documentario su Netflix sul rapporto tra alimentazione e cancro diretto da Meghan L. O’Hara.
Dal 9 al 12 maggio si svolge Slow Fish, il festival dedicato alla pesca sostenibile. Tantissime conferenze, laboratori e degustazioni riempiranno il porto antico di Genova.
The Magic Pill è un documentario australiano che vorrebbe dimostrare come la dieta chetogenica può prevenire malattie come il cancro, il diabete, le cardiopatie e l'autismo.
La Via degli Dei è un percorso escursionistico e rappresenta uno degli esempi di turismo lento in Italia. Il percorso, lungo 130 km, si svolge da Bologna a Firenze ed è immerso nella natura.
In Norvegia si trova l’edificio in legno più alto del mondo. Con i suoi 85 metri distribuiti su 18 piani, rappresenta una delle architetture più sostenibili del momento.
Fashion revolution è un movimento dedicato alla moda sostenibile, che vuole far riflettere sulla produzione e sul mercato dell’abbigliamento nei paesi sviluppati.
What the health è un documentario che sottolinea l’importanza dell’essere vegani. Per i creatori del film, questa è la migliore scelta che si possa compiere per la propria salute.
L’asparago violetto di Albenga è un tipo di ortaggio color violaceo, unico al mondo. Oggi presidio Slow Food è conosciuto sin dall’antichità e viene scelto in cucina per il suo unico sapore delicato.
Il documentario Food Choices espone l’impatto delle nostre abitudini alimentari. Quando mangiamo, compiamo scelte in grado di condizionare la nostra salute e quella del nostro pianeta.
Il sale rosa dell’Himalaya viene considerato un integratore naturale, ottimo per l’ipertensione, la riduzione della ritenzione idrica, la salute dei reni. Ma cosa dice la scienza?
Il Qahwa è il tipico caffè arabo, molto diverso dal caffè italiano. Simbolo di accoglienza per eccellenza, richiede una lenta e accurata preparazione.
Le Nacatole calabresi sono un dolce di Natale tipico. Vengono preparate una settimana prima di Natale e possono essere di varia forma. Scopriamo insieme la tradizione che si nasconde dietro questi dolci.
Quali sono gli antipasti di Natale vegani che non possono mancare sulla tavola? Scopriamo insieme 5 idee vegan facili da realizzare, che stupiranno i vostri ospiti durante il cenone.
Il Ras el Hanout è una miscela di 30 spezie marocchina ampiamente utilizzata in cucina. Dal sapore forte e deciso, è ideale per insaporire i vostri piatti. Vediamone insieme gli ingredienti e gli utilizzi.
Il burrò di karité è ricco di proprietà emollienti e idratanti, con diversi usi in cosmetica e anche in cucina. Un vero alleato di bellezza e salute.
Si può vivere senza produrre rifiuti? Lo stile di vita Zero Waste riduce l’impatto ambientale e permette di vivere in modo più consapevole. La sfida di questo movimento spiegata brevemente.
L’allume di potassio - sale misto di alluminio - presenta molte proprietà dal punto di vista cosmetico. Dall’aspetto solido e incolore, è un’alternativa ai prodotti industriali in commercio.
Il bicarbonato di sodio è un ottimo alleato per molte attività quotidiane. Ecco 5 usi che non conoscete, dallo scrub alle pulizie di casa.
La ricetta del tajine di manzo - o tajin - è una vera specialità in Marocco. Uno stufato ricco di verdure e carne molto speziato, cotto lentamente, in un tipico recipiente in terracotta con lo stesso nome. Lo si può preparare con diversi ingredienti.