Matteo Buonanno Seves
Un giovane laureato in Scienze Gastronomiche con la passione per il giornalismo e il mai noioso mondo del cibo, perennemente impegnato nel tentativo di schivare le solite ricette e recensioni in favore di qualcosa di più originale.
I miti degli Ogm: il caso Schmeiser

I miti degli Ogm: il caso Schmeiser, Davide contro Golia

Esiste un argomento più simile ad un campo minato degli Ogm? Anzi, la domanda giusta potrebbe essere un’altra: perché è così pericoloso? Per esperienza, quando una discussione si apre come un campo di
Colonialismo 2.0: il Land Grabbing

Colonialismo 2.0: il Land Grabbing

Il libro di Stefano Liberti ci accompagna in un excursus su un fenomeno quantomeno inquietante, una nuova forma di colonialismo dalle conseguenze drammatiche.
L'incubo dei carboidrati

L’incubo dei carboidrati

Nemico giurato della pancia piatta, ossessione delle corsie dei supermercati, sinonimo del male dietologico. Avete capito di chi stiamo parlando? Dei carboidrati, quelle ‘piccole’ molecole costituite da zuccheri su cui praticamente si fonda
A che serve il gusto?

A che serve il gusto?

Può sembrare una domanda assurda, ma se siamo portati a preferire certi sapori e gusti rispetto ad altri dobbiamo ringraziare soprattutto l'evoluzione
Pasta: storia di una tipicità (anche) italiana

Pasta: storia di una tipicità (anche) italiana

È bene mettersi il cuore in pace: la pasta, il vessillo della gastronomia italiana per eccellenza, non è affatto una nostra esclusiva. Ma non c’è ragione di lasciarsi prendere dal panico, come altri
1 22 23