Mentre i prodotti vegan si fanno strada nel mercato alimentare mondiale, soprattutto in quello americano, l’industria della carne si adegua e introduce prodotti vegetali e cruelty free.
I ristoranti di New York non sono solo quelli immortalati da food blogger e instagramers di turno. Sono anche i piccoli «diners», uno spaccato autentico della tradizione e della cultura americana che rischia di sparire.
Il ristorante giapponese segreto Toridokoro Matsumoto, si trova a Honolulu, ed è uno dei tanti ristoranti sparsi per il mondo, soprattutto in Asia, a cui è possibile accedere solo tramite invito.
Il vegan marketing, e in particolare il business della produzione alimentare e della ristorazione cruelty free, continua a fare leva sul termine «vegan». E se la chiave del successo consistesse nel non usare la parola vegan?
I viaggi vegan e vegan-friendly sono sempre più richiesti nel 2018, Lonely Planet lo aveva predetto. In aumento i tour operator specializzati e gli itinerari di viaggio etici e cruelty free
Il latte vegan, ovvero la tipologia di bevande vegetali alternative ai prodotti di allevamento, è disponibile in una sempre più ampia varietà di soluzioni. Cinque sono le deliziose e nutrienti varianti che faranno tendenza nel 2018.
Il jackfruit, frutto tropicale dal gusto e dalla consistenza che ricordano la carne di maiale, sta spopolando come valida, salutare e gustosa alternativa ai prodotti di origine animale. Un ingrediente gustoso e versatile, tutto da scoprire.
Note catene di supermercati ad Aussie, in Australia, vengono prese di mira dall’attivismo vegan, con un’esplicita e provocatoria campagna anti-carne.
Tra colori vibranti degni di un quadro pop e idee creative, spopolano sempre di più i rainbow e unicorn food, per ricette dolci e salate buone da mangiare ma soprattutto belle da vedere, da fotografare e da condividere sui social.
Coconut vegan bacon, la risposta per conciliare un’alimentazione priva di alimenti di origine animale con la passione sfrenata per l’english breakfast.
Il cibo vegano, naturale ma soprattutto colorato, questa sembra essere la crescente e inarrestabile moda riguardante food e ristorazione. Perché anche l’occhio vuole la sua parte, soprattutto sui social network.
E se l’alternativa futura alla carne fosse un burger di Cantalupo, 100% naturale e a basso impatto ambientale? Alla scoperta dell'hamburger fatto di frutta e verdura che sta facendo impazzire New York.
Nel cuore del governo della carnivora Argentina viene rilanciato, con sorprendenti risultati, il «menù vegan del lunedì». Che il cambiamento dall’alto porti a una lenta rivoluzione vegan nazionale?