In Cina, e in particolare nei ristoranti di Hong Kong, è il grande momento di Omnipork, l’alternativa vegan alla carne di maiale. Sostenibile e plant based.
Le multinazionali del cibo puntano al vegan e investono 4 milioni di dollari nella ricerca e nello sviluppo di prodotti vegetali, sani e sostenibili.
È stato da poco inaugurato il primo Pusheen Cafè a Singapore, il tenero gattino che ha conquistato il mondo.
La nuova Guida Alimentare del Canada 2019 è al 90% vegana e promuove una dieta plant-based rispettosa dell’ambiente e della salute.
Il Tangyuan è un noto dolce cinese tradizionale fatto da morbide palline di riso glutinoso ripiene di pasta di sesamo nero.
Negli Stati Uniti una startup sta per creare una nuova linea di prodotti vegan partendo dai microorganismi del vulcano di Yellowstone.
Un’azienda tedesca studia in laboratorio un enzima che permetta di avere la pasta sempre al dente.
È nuovo record: una bottiglia del whisky più caro del mondo, un Macallan del 1926, è stata venduta a un’asta di Christie's per 1,5 milioni di dollari.
In Inghilterra, a Brighton apre The Canna Kitchen, uno dei primi ristoranti che unisce cannabis e cibo vegan, due grandi food trend del momento.
Yuzu, l’agrume giapponese ancora poco noto in Italia, che dopo aver conquistato gli spagnoli ora fa impazzire l’Inghilterra.
Vi siete mai chiesti da dove venga la doggy bag, o rimpiattino, il sacchetto per avanzi di cibo divenuto famoso in tutto il mondo? Ecco la sua storia.
Incredibile ma vero: i Mac and Cheese (presunti) americani , filante pasta ovvero la pasta con il formaggio tanto amata oltreoceano, potrebbero aver avuto origine in Svizzera.
Secondo un recente studio alimentare è meglio evitare il caffè degli aerei e, in generale, l’acqua utilizzata dalle compagnie di volo.
Il rischio listeria rende sempre necessario lavare gli avocado. La FDA spiega tutti i pericoli del non farlo in modo adeguato.
Negli USA è scoppiata la moda tra i genitori Millennial di dare ai loro bambini il nome di cibi healthy. Solo tendenza o c’è qualcosa di più?
Viaggio intorno al mondo alla scoperta delle tantissime varietà di pasta ripiena, dai ravioli al vapore giapponesi con salsa di soia fino ai pitepalt svedesi serviti con marmellata di mirtilli rossi.
Sta per arrivare uno speciale Monopoly dedicato alla pizza, in cui chi vince conquista il titolo di miglior pizzaiolo.
Il pani puri è uno street food indiano a base di pane che cambia nome e ricetta a seconda delle regioni dell’India e che ha un’origine leggendaria.
Esiste un video capace di farvi sentire i sapori virtualmente, merito della food designer olandese Laila Šnēvele.
La cucina indocinese è un comfort food in India e vede la sua origine nel diciottesimo secolo, con l’arrivo dei primi immigrati dalla Cina.