La ONG ambientalista EWG ha da poco pubblicato La Guida per i consumatori sui pesticidi 2019, rivelando la frutta e la verdura con pesticidi.
Il WWF e la Knorr hanno individuato i Future 50 ovvero i 50 cibi che salveranno la salute nostra e del pianeta.
Gli eventi più significativi della storia del pop corn, uno degli snack più famosi del mondo, dalla diffusione nel 1800 negli Stati Uniti fino alle recenti versioni colorate e gourmet.
Il caffè al formaggio inizia a prendere piede negli Stati Uniti come golosa alternativa al famoso cheese tè, conquistando anche il popolo di Instagram.
La barretta di cioccolato più cara del mondo, una pregiata edizione limitata dell’Ecuador, è da poco stata venduta al prezzo record di oltre 680 dollari.
Sono iconici, colorati, divertenti e popolari. Parliamo dei cibi di Disney World più fotografati e più condivisi su Instagram dai visitatori del parco.
Il segreto dell’equilibrata dieta Okinawa, l’isola in Giappone, famosa per il numero record di abitanti centenari.
In queste caffetterie giapponesi una semplice tazza di caffè o caffellatte si trasforma in una vera opera d’arte grazie alle straordinarie decorazioni della latte art 2D e 3D.
Il croiffle o croffle è un incrocio tra un waffle e un croissant, una nuova moda che sta esplodendo in varie città del mondo e che vale la pena tenere d’occhio.
30 anni di cibo americano, dal 1979 al 2009, tra junk food, brand famosi e piatti diventati simbolo della cultura americana, conquistando il mondo.
Ecco i futuri possibili trend del formaggio vegan in arrivo, tra negozi di specializzati, nuove ricette, formati più grandi e nuove varietà healthy.
In un centro commerciale di Los Angeles uno speciale distributore automatico regala Noodle in cambio di selfie.
In Russia gli chef riscoprono e reinterpretano la cucina russa classica in maniera innovativa, valorizzando ingredienti locali e sostenendo l’agricoltura e l’economia nazionale.
Il ristorante Refettorio Gastromotiva a Rio de Janeiro trasforma gli sprechi alimentari in pasti gourmet gratis per i senza fissa dimora, grazie a chef professionisti da ogni parte del mondo.
Il pashmak è un soffice dolce iraniano, noto come persian candy floss, che ricorda lo zucchero filato nel gusto e la lana per la consistenza filamentosa.
Con Booktable, un’iniziativa firmata Michelin, la Svezia invita a prenotare un posto presso uno dei tanti ristoranti gourmet fai da te e a eseguire le ricette indicate da chef stellati.
La salsa XO è una specialità a base di pesce e cognac molto amata in Cina, e in particolare a Hong Kong, dove è per condire noodle, piatti di riso o di mare.
Il chayote, la zucca spinosa superfood e versatile da mangiare sia cruda che cotta, sta conquistando il popolo di internet e si candida a essere uno dei prossimi vegan trend.
Si chiama Lan Lin la mamma che insegna la cucina cinese su Instagram: settantenne, nippo-americana sta conquistando i follower del canale Instagram della figlia food blogger.
Al via Guinness Clear, la pubblicità che sembra il lancio di una birra trasparente ma che invece è un invito a bere responsabilmente durante il torneo Sei Nazioni di Rugby.