Se parlando di acquavite vi vengono in mente botti di rovere e un tranquillo affinamento nel buio di una cantina stavolta state sbagliando. Oggi vi raccontiamo dell’unico liquore al mondo ad affinarsi viaggiando per mare.
Produrre birra utilizzando un lievito preistorico? Lo ha dimostrato il dott. Raul Cano dopo aver rianimato microrganismi dormienti da 45 milioni di anni, intrappolati in una goccia d’ambra fossile.
Dalla mente visionaria dell’architetto Vincent Callebaut prenderà forma alle Filippine il primo resort eco-friendly del mondo, costruito interamente con materiali riciclati.
A chiunque sarà capitato almeno una volta di dirsi “questo l’ho già visto”, senza riuscire però a ricordare un evento del passato in particolare. Si chiama Dejà Vu ed è un fenomeno tanto comune quanto poco studiato... fino ad ora.
Il piacere di un tocco di piccante nel nostro piatto è indiscutibile, tutti sanno però che esagerare ti assicurerà un brutto quarto d’ora, ma può un peperoncino farti passare a miglior vita?
Anche noto come Kaninhop, il salto ostacoli per conigli, è una disciplina nata in Nord Europa nei primi anni del 1500. Si è guadagnato negli anni il seguito e la dignità di vero e proprio sport.
Un nuovo passo verso la comprensione dei misteri del sonno. L’osservazione delle meduse ci fornisce importanti indizi sulle origini del bisogno di dormire.
Da simbolo religioso a fonte di ispirazione per le nanotecnologie, il loto è una pianta davvero unica, dalle molteplici qualità e applicazioni.
Un maglione oggi svolge un egregio lavoro tenendoti al caldo nelle fredde giornate invernali ma in un futuro non troppo lontano potrebbe essere in grado di ricaricare il tuo smartphone, producendo energia elettrica.
È noto che la lingua che parliamo abbia un’influenza diretta sul modo in cui pensiamo, ma non solo! Uno studio cross-culturale sulla percezione svolto sugli Himba, una tribù del nord della Namibia, ha mostrato