Fra segnali chimici, dinamiche genetiche e fenomeni quantistici, la scienza cerca di capire se gli alberi parlano sul serio tra loro
In circa 100 anni, nelle foreste del Panama la riforestazione naturale degli animali ha riportato la biodiversità quasi ai livelli originali
L’uomo del genere Paranthropus potrebbe essere l’artefice di più di 300 utensili fra i primi della storia, ritrovati in Africa
Sulle montagne del Nord America, se i cambiamenti del clima aumentano le temperature, le piante migrano a quote o latitudini più elevate
Strategie sostenibili dimostrano che un equilibrio fra coltivazioni di caffè e foreste dell’Indonesia porta benefici a entrambi
Uno studio condotto su uccelli marini dell’Australia scopre la plasticosi, una malattia dell’apparato digerente connessa direttamente alla plastica
Le sfide tecnologiche sono molte, ma i test proseguono in quanto avere pannelli solari nello spazio vorrebbe dire energia pulita e continua
Rese più basse e ancora pochi allevamenti, ma l’agricoltura biologica in Europa cresce in terreni, vendite e occupazione di giovani
La velocità del nucleo della Terra influenza campo magnetico e durata del giorno, e sembra che negli ultimi 20 anni sia diminuita
Dall’Artico fino ai tropici, la salvaguardia degli erbivori è una soluzione basata sulla natura, utile per il clima e non solo
Se la presenza di turisti in montagna diventa importante, gli animali evitano alcune aree o scelgono comportamenti più notturni
Gli indigeni Kuikuro custodiscono un metodo antico per ottenere un terreno più fertile e allo stesso tempo immagazzinare carbonio
Oltre che la mummia più antica, la nuova tomba contiene anche la più ricca collezione di statue mai trovata in Egitto nell’ultimo secolo
Uno studio olandese sta valutando gli effetti negativi e positivi che un impianto eolico offshore può avere su animali acquatici e volanti
A causa della deforestazione l'Amazzonia emette più CO2 di quanta ne assorbe, ma quella gestita dagli indigeni si comporta al contrario
Fra mammiferi e molluschi, rettili e anfibi, pesci e uccelli, anche nel 2022 sono state scoperte molte nuove specie di animali
Dopo decenni di economia fondata su gas e petrolio, la Colombia decide di puntare sul turismo e sulle fonti rinnovabili
Due maschi e tre femmine si uniranno a più di 1000 linci che, negli ultimi 20 anni, hanno ripopolato l’Andalusia e la Penisola Iberica
Stili di vita artificiali e cibi industriali ci hanno allontanati dalla nostra natura, ma un cambio di abitudini può riportare l'armonia
L’impianto sorgerà a Ordu, sulle sponde del mar Nero della Turchia, e ricaverà 77MW di energia elettrica rinnovabile dalle onde del mare