L’ambizioso progetto della Cina è una centrale solare nello spazio. A differenza delle centrali tradizionali sarebbe in grado di produrre energia 24 ore su 24.
Individuato per la prima volta il gene responsabile del sapore aspro. Potrebbe portare a nuove tecniche di coltivazione per creare veri agrumi dolci.
Introdotto per la prima volta dalle autorità irlandesi uno scanner al DNA per alimenti. Aiuterà a individuare le frodi alimentari. Già diversi cibi scoperti con etichette fuorvianti.
Arriva l’ intelligenza artificiale in cucina. Con decenni di ricerche, formule e ricette alle spalle, promette di inventare nuove combinazioni di piatti e condimenti mai pensate prima dagli umani.
Scegliere prima il dolce all’inizio del pranzo o della cena porta poi a scegliere alimenti più salutari per il pasto. La dice una ricerca americana.
Un nuovo processo potrebbe portare ad una nuova generazione di foglie artificiali in grado da funzionare come depuratori di CO2 meglio delle foglie naturali.
Arrivano dal Giappone le patatine da bere. Consumabili con una mano sola e senza toccare il prodotto. Tutto per non ungere il telefono.
Grazie alle nuove tecniche di editing genetico sarebbe possibile eliminare parti del grano e realizzare prodotti gluten-free già in partenza.
Troppi passeggeri nella capitale giapponese. Un nuovo programma della metropolitana di Tokyo offre cibo gratis a chi sceglie prende le corse fino a un’ora prima.
In Giappone scoperto perché le piante hanno l’olfatto. Il loro senso sarebbe addirittura più sofisticato di quello animale. In futuro potrebbe aiutare le coltivazioni.
Arriverà nei supermercati per combattere lo spreco alimentare. Permetterà di verificare in tempo reale la qualità di ogni singolo prodotto sugli scaffali.
L’idea di Snackbot arriva dagli USA dove dove è stato messo a punto un robot distributore automatico che consegna snack salutari on demand.
In Svizzera arriva la prima acqua frizzante prodotta interamente con CO2 catturata da filtri atmosferici.
Ricercatori hanno ideato un sensore talmente piccolo da essere montato sulle api. Le api robot aiuteranno gli agricoltori nella produzione giornaliera.
Un nuovo progetto vuole creare fattorie sotterranee recuperando le vecchie miniere abbandonate di carbone.
Dagli Stati Uniti una pianta cyborg. Ibrido tra macchina e natura permette alla pianta di muoversi. In futuro potrebbe aiutarla a crescere meglio.
Londra è la prima metropoli a mettere al bando la pubblicità del cibo spazzatura sui mezzi pubblici per combattere l’obesità infantile.
Fino al 90% in meno secondo uno studio. Cambiare le abitudini alimentari e soprattutto mangiare meno carne sarà fondamentale.
L’acqua usata per cucinare il pesce è ricca di nutrienti che potrebbero essere reimpiegati invece che scartati. Un nuovo progetto svedese vorrebbe imparare a riutilizzarla.
Ricercatori hanno scoperto una pianta in grado di aumentare la produzione delle coltivazioni circostanti fino al 900% grazie all’irrigazione biologica.