A quanto pare il grasso d’insetti è indistinguibile dal burro e potrebbe essere il futuro per una alimentazione più ecosostenibile.
La scoperta di un genetista americano. Milioni di mucche da latte sono figlie di soli due tori. Un rischio per l’intero sistema.
Crescono le preoccupazioni sul trend delle vacanze in Antartide. Il turismo rischia di rovinare irrimediabilmente il continente.
Sulla Stazione Spaziale Internazionale sono iniziati i primi esperimenti sull'invecchiamento del vino in assenza di gravità.
Scienziati inglesi puntano a creare un nuovo biodiesel usando acqua di mare e zucchero. Tutto merito di biologia e ingegneria genetica.
Lavare vestiti sintetici rilascia microplastiche che finiscono negli scarichi. Ricercatori hanno ideato un nuovo filtro per lavatrice in grado di risolvere il problema.
Un tempo ricca di alberi l’Islanda ora rischia di diventare un deserto. Il piano del governo: ripiantare gli alberi abbattuti dalle invasioni dei vichinghi.
A che punto è la tecnologia delle auto a energia solare e quando potremo finalmente viaggiare solo grazie al sole?
Un forno speciale realizzato apposta per cucinare biscotti nello spazio in assenza di gravità. Si studieranno anche gli effetti sugli ingredienti e sul corpo umano.
Una start up finlandese ha ideato un metodo per produrre proteine partendo semplicemente dall’anidride carbonica presente atmosferica grazie all’azione di alcuni batteri.
In un futuro dalla carne cresciuta senza animali il vero trend per l’alimentazione sostenibile sarà la «carne» di insetti cresciuta in laboratorio.
Grazie all’azione di alcuni funghi sarebbe possibile riutilizzare il pane raffermo per produrre un tessuto sostenibile adatto all’abbigliamento.
Crescono i prodotti alimentari creati in laboratorio. Una azienda americana potrebbe arrivare al formaggio artificiale prodotto senza mungere nessun animale.
Dai canyon di Marte agli anelli di Saturno, scienziati chiedono che il sistema solare diventi un parco naturale protetto dallo sfruttamento dell’uomo.
Una pianta perenne il grano Kernza promette di rivoluzionare l’agricoltura come la conosciamo e sfamare il pianeta in periodo di crisi.
La NASA sta finanziando un aereo elettrico alimentato con carburante a base d’idrogeno. Obiettivo arrivare ad aerei 100% puliti.
Approvata una legge. I tetti dei nuovi edifici di New York dovranno essere un giardino, avere generatori eolici o pannelli solari.
Ricercatori hanno realizzato pomodori nani in grado di crescere con pochissime foglie e radici mantenendo le proprietà nutrizionali. La NASA pensa a come poterli coltivare nello spazio.
Il nuovo campo chiamato dell’agricoltura cibernetica promette basilico e quindi pesto più buono grazie all’utilizzo di intelligenza artificiale.
Secondo il premio nobel Gerald Moreau in futuro sarebbe possibile eliminare completamente le scorie nucleari e rendere l’energia nucleare una fonte pulita.