blank
Laureata in Storia, ma appassionata di giornalismo. Disorientata tra conflitti mondiali e ambiente, resta certa solo di una cosa: l’essere curiosa.
Cambiamento climatico: cosa succederà all’acqua?

Cambiamento climatico: cosa succederà all’acqua?

Non tutte le aree del pianeta hanno riserve idriche in egual misura e il cambiamento climatico rende ancora più netta queste differenze. L’assenza d’acqua potrebbe avere ripercussioni sociali e politiche a livello internazionale.
Cambiamento climatico

Cambiamento climatico: cosa succederà all’uomo?

Il cambiamento climatico mette a dura prova i governi. La stabilità di un paese si misura, ad oggi, anche tenendo conto di questo nuovo elemento. Quali potrebbero essere i suoi effetti? Alcuni li stiamo vedendo già oggi.
Caffè d’aglio: una nuova bevanda giapponese

Caffè d’aglio: una nuova bevanda giapponese

Yokitomo Shimotai, proprietario di una caffetteria in Giappone, ha ideato una nuova bevanda simile al caffè ma prodotta con l'aglio, un ingrediente che non ha nulla a che fare con il rito nostrano. Decisamente nulla.
Jack o’Lantern, la zucca della leggenda di Halloween

Jack o’Lantern, la zucca della leggenda di Halloween

Esiste una leggenda che ruota attorno alle zucche intagliate che adornano i portici delle case la notte di Halloween. Arriva dall’Irlanda, ma è entrata a far parte della tradizione di molti altri paesi.
: il filtro che elimina i solfiti

Ullo: il filtro che elimina i solfiti dal vino

Una startup americana ha ideato un dispositivo per eliminare i solfiti dal vino e permettere anche a chi è allergico di godersi un buon bicchiere di vino senza conseguenze. Basta mal di testa del giorno dopo.
Scoiattoli: ecco come fanno scorta di cibo

Scoiattoli: ecco come fanno scorta di cibo

Uno studio dell'Università della California ha analizzato come gli scoiattoli si comportano con il cibo, scoprendo un aspetto interessate riguardo la loro memoria.
La sabbia non è una risorsa infinita

Sabbia: è veramente una risorsa infinita?

È una risorsa naturale fondamentale per le costruzioni, ma non è infinita come potremmo pensare. La richiesta è alta, al punto che le conseguenze le si vedono anche sull’ambiente.
L’industria del cioccolato e la deforestazione in Costa d’avorio

L’industria del cioccolato e la deforestazione in Costa d’Avorio

Il 40% del cacao consumato nel mondo proviene dalla Costa d’Avorio, ma la sua coltivazione va ad intaccare le aree protette del paese, cancellando la foresta pluviale. Vi sono implicati molti attori, dal piccolo coltivatore alle grandi multinazionali del cioccolato.
Aria e salute: quali sono gli ultimi dati?

Aria e salute: quali sono gli ultimi dati?

L’inquinamento dell’aria rappresenta un serio pericolo per la salute. Un articolo del Sole24Ore riporta i dati presentati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ancora in fase di aggiornamento per il 2016. Cosa dicono? A livello
Peña Station Next: la città americana carbon-free

Peña Station Next: la città americana carbon-free

Ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera è diventata la sfida del nostro secolo. Tra accordi internazionali e nuove tecnologie messe in campo per arginare il problema, alcuni hanno rivolto le loro attenzioni alla
La storia genetica della mela

La storia genetica della mela

Un gruppo di ricercatori ha ricostruito l’albero genealogico della mela: dall’Oriente fino al Nord America, passando per l’antica via della Seta.
La città sull’acqua: Inle Lake

La città sull’acqua: Inle Lake

Il lago Inle è situato nello stato di Shan Hills, in Myanmar (Birmania). Secondo per grandezza, ha una superficie di 116 chilometri quadrati a 880 metri sul livello del mare. Attorno al lago
Siccità e desertificazione: di cosa si tratta?

Siccità e desertificazione: di cosa si tratta?

In Cina stanno registrando livelli di siccità elevati, mentre il deserto del Gobi avanza di anno in anno. In Africa, invece, cercano di bloccare la desertificazione piantando di alberi. Ma cosa si intende quando si parla di desertificazione? È strettamente correlata alla siccità?
1 2