Limitare la plastica negli oceani è ormai una priorità, ma per farlo autorità e singoli in tutto il mondo dovranno impegnarsi al massimo grado.
Riuscire a prevedere le eruzioni vulcaniche potrebbe semplificare la vita di molti e la chiave per farlo potrebbe essere monitorare il livello dei mari.
L’impatto ambientale dell’acqua in bottiglia è altissimo e in futuro rubinetti e filtri domestici potrebbero essere le uniche soluzioni sostenibili.
Le miniere di carbone abbandonate nel Regno Unito potrebbero diventare il motore della decarbonizzazione e il fulcro del piano è l’energia geotermica.
La scienza indaga sulla relazione tra nuvole e cambiamento climatico e, mentre il pianeta si scalda, ogni nuovo sviluppo è più che determinante.
La lotta di Chicago contro il clima è sempre più ardua e, mentre il lago Michigan da risorsa diventa minaccia, l’allarme per il futuro rimane altissimo.
La popolarità dell’arrampicata è in crescita e, mentre le pareti si riempiono, indagare l’impatto ambientale di questo sport non si sta rivelando facile.
Il numero dei morti a causa della crisi climatica è elevato e, con le prospettive per il futuro che non appaiono rosee, l’allarme rimane altissimo.
La scienza ha mostrato che i bambini che vivono in città inquinate sono esposti a maggior rischio di obesità infantile e ora agire è d’obbligo.
Un’invasione di pesci rossi giganti sta devastando fiumi e laghi statunitensi e le responsabilità dell’uomo sono tristemente evidenti.
Comprendere come tutelare le foreste tropicali a rischio è fondamentale e un recente studio ha aperto prospettive tanto interessanti, quanto allarmanti.
Rendere Milano a misura di ciclisti è una sfida, ma i progetti recentemente sviluppati aprono le porte a un futuro di mobilità sostenibile.
Il riciclo dei pannolini è un campo complicato, ma ora, grazie a uno studio della University of Michigan, potrebbe essere arrivata una svolta decisiva.
Il pericolo di inondazioni è sempre più alto e, poiché a farne le spese sono spesso le fasce della comunità più vulnerabili, servono nuovi piani d’azione.
L’inquinamento da plastica nel mondo sta raggiungendo livelli inaccettabili e, pur con una consapevolezza in crescita, invertire la rotta non è semplice.
L’impatto delle sigarette elettroniche a tabacco riscaldato sull’inquinamento indoor ha sollevato dibattiti, ma la scienza sembra pronta a dare risposte.
Tra incidenza delle emissioni e responsabilità non esiste corrispondenza e a fare dell’asimmetria sono, spesso, i Paesi meno ricchi e colpevoli.
Il rapporto tra energie rinnovabili ed ecosistemi è complicato e, poiché a renderlo tale è lo sviluppo su vasta scala, trovare soluzioni è d’obbligo.
Il cambiamento climatico sta mettendo sempre più l’Artico in pericolo e anche il collasso degli ultimi ghiacci perenni non sembra, purtroppo, lontano.
Il settore dell’ecoturismo in Cina è in rapida evoluzione e, anche se le difficoltà non mancano, le prospettive per ambiente e locali lasciano ben sperare.