Se fosse possibile risolvere almeno in parte i problemi di siccità senza nemmeno bisogno di energia elettrica? Sembrerebbe possibile, grazie ad un progetto italiano.
La World’s 50 Best Restaurants, classifica ideata nel 2002 da Restaurant Magazine, che l’anno scorso aveva consacrato Massimo Bottura sul gradino più alto del podio, quest’anno cosegna lo scettro all'Eleven Medison Park di New
Tempi straordinari ci aspettano, se si vuole per un attimo fare gli ottimisti del caso. L’era dell’intelligenza artificiale, della robotica ubiquitaria, è ormai alle porte, con tutti i timori e i dubbi annessi.
Sistemi di coltivazione automatizzata si stanno diffondendo sempre di più in tutti i paesi industrializzati, fino a dare l'idea che il nostro giardiniere di fiducia molto presto potrebbe essere una macchina.
Foodora, Justeat, Deliveroo e ora UberEats, la distanza tra voi e i vostri ristoranti preferiti non è mai stata così breve. Benvenuti nell'era del food delivery.
Lo abbiamo sotto gli occhi almeno tre volte al giorno con sembianze e formati sempre più diversi, seduti o in piedi, di corsa o con calma, bene o male dobbiamo stare davanti a
Non c’è niente da fare, quando si parla di cibo si riescono immancabilmente a trovare i collegamenti più disparati con altre materie, un esempio su tutti l’articolo sui Cheerios e il programma spaziale
Ancora non ho superato quel trauma insostenibile, appena qualche minuto dopo la campanella, legato all’apertura dei tiepidi piatti di plastica della mensa scolastica alle medie. Se mi ci metto d’impegno posso ancora sentire
Viviamo in un sistema alimentare pieno di contraddizioni, in cui l'abbondanza si alterna con la scarsità e dove alcuni oligopoli rischiano di dominare il mercato.
Ci è già capitato di trattare di disturbi alimentari, parlando di vigoressia e ortoressia, due patologie non molto conosciute in questo ambito, almeno non quanto la protagonista di queste righe, l’anoressia, fenomeno questo
Tutti noi, andando al supermercato, ci siamo fermati almeno una volta al banco salumi, schivando gli affettati mummificati in vaschette asettiche del banco frigo per optare per qualcosa tagliato di fresco, il cui
Il reparto ortofrutticolo domina l'ingresso di bene o male ogni supermercato, cornucopia di primizie dai colori sgargianti, pronta per essere imbustata rigorosamente con i guanti.
In un contesto in cui circa 750.000 persone nel mondo risultano attualmente denutrite e i sistemi agroalimentari classici mostrano i segni di un eccessivo sfruttamento, i ricercatori e gli scienziati sono alla ricerca
L'ortoressia è un disturbo alimentare ancora poco conosciuto, in grado di trasformare l'attenzione per un'alimentazione salutare in un incubo
Di cosa parliamo quando usiamo il termine cosmesi? Fondamentalmente, tutto ciò che serve a migliorare, principalmente sotto il profilo estetico, la nostra apparenza, piacevolezza e igiene. Le origini del termine arrivano dal mondo
Il libro di Stefano Liberti ci accompagna in un excursus su un fenomeno quantomeno inquietante, una nuova forma di colonialismo dalle conseguenze drammatiche.
La natura del rapporto col cibo è cambiata incessantemente lungo tutto il corso della nostra storia, fino a arrivare alla creazione, nell’ultimo secolo, di luoghi specifici per l’acquisto di merci alimentari, i supermercati,
C'è ancora qualcuno che cade in questi vecchi luoghi comuni sul microonde, alcuni però sono vere e proprie bufale, ecco quelle più eclatanti
Dal pescivendolo In mezzo alla cornucopia peschereccia che si può ammirare sul bancone del pescivendolo, il tonno è sicuramente il pesce che più attira la nostra vista, rosso e traslucido, fa venire l’acquolina