Ad aprile di quest’anno è stato completato l’ultimo tratto del Dakota Access Pipeline, un oleodotto che attraversa quattro stati americani. Il progetto ha scatenato numerose proteste, la più conosciuta quella nella Standing Rock
È una battaglia che si combatte su più fronti quella per una diffusa alimentazione sostenibile, e lo sanno bene i ricercatori della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. Recentemente alcuni ricercatori della
Gli esausti vagoni della metro finiscono in fondo all’oceano. Potrà sembrare una soluzione senza senso e l’ennesimo affronto verso l’ecosistema marino, ma la verità e completamente diversa: seguendo un preciso processo di smaltimento
In Perù i cacciatori di nuvole danno acqua potabile in una regione dove circa 10 milioni di persone non ne hanno accesso. Nessuno dispone di acqua potabile per uso domestico ma con delle reti cattura nuvole le cose potrebbero cambiare.
Chiedere un caffè decaffeinato al bar avrebbe portato per anni a rallentare la chiusura nel buco dell’ozono. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Nature che ha approfondito come il diclorometano,
Una soluzione potrebbe arrivare grazie a un team internazionale di ricercatori europei la cui inventiva ha portato all’ideazione di microbots destinati a «catturare» batteri e microbi che rendono l’acqua non potabile. La ricerca,
Dall’impollinazione all’anatomia del suo fiore, la pianta di fico è ricca di misteri che molto spesso diamo per scontati. Capire come i suoi fiori potessero essere raggiunti dagli insetti impollinatori non è stato
Obiettivo: riuscire a produrre una plastica senza sostanze potenzialmente dannose. Un team di ricerca spagnolo sembra aver trovato una soluzione a quest’incognita, un metodo per creare quella che potremmo definire come plastica «bio».
Le coste della Louisiana stanno sprofondando, lo evidenziano i ricercatori che mettono in luce una situazione critica.
Conosciuti fin dall’antichità per il loro inconfondibile aroma e la caratteristica piccantezza, misurata secondo la scala di Scoville, i peperoncini coltivati e diffusi nel mondo contano centinaia di varietà. La storia vuole che
Che siano i semi, le bacche o l’intera pianta poco importa, questi vegetali non hanno niente a che vedere con l’insalitina verde della vostra pausa pranzo. Questi possono farvi molto, molto male.
Abbiamo intervistato Francesco Costa, vicedirettore del Post, che è stato in Michigan per ricostruire quello che è successo a Flint, cittadina degli Usa in cui solo tre anni fa si è assistito alla peggior crisi idrica registrata in America
Lungo la costa orientale dell’Antartico i ricercatori hanno osservato la rottura del più grande iceberg mai registrato, oltre 6000 chilometri quadrati di ghiaccio. Il tutto dallo spazio.
Un prodotto poco usato in Italia ma presente su tutte le tavole del nord America, dagli Usa al Canada, specie in quest’ultima, dove la foglia d’acero è il simbolo nazionale e lo sciroppo motivo di grande orgoglio.
Un team di ricercatori sta portando avanti il progetto «The Ocean Cleanup», con l’obbiettivo di ripulire gli oceani. Parola d’ordine: agire come la plastica.
Una fattoria verticale proprio al centro di una grande metropoli, con ampi spazi verdi, ecologica e bella da guardare. Per incentivare la produzione e il consumo di prodotti agricoli locali, l’Aprilli Design Studio
A basso impatto ambientale, sana sotto il profilo nutrizionale ed economicamente accessibile. Questi sono solo alcuni degli aspetti che hanno fatto della dieta mediterranea, la dieta più sostenibile.
La piramide alimentare è da anni conosciuta perché spiega in modo semplice quali sono gli alimenti meno dannosi per la nostra salute; ad essa da un po’ di tempo si affianca la meno nota piramide ambientale, altrettanto importante.
In America stanno progettando un nuovo tipo d turbina eolica per la produzione di energia rinnovabile. La sua caratteristica principale? Sarà più alta dell’Empire State Building.