L’innovazione porta alternative sostenibili alla plastica che sfruttando materiali naturali organici e sostenibili mirano a sconfiggerla.
Secondo uno studio pubblicato dal British Medical Journal una snack tax del 20% avrebbe un forte impatto positivo nella lotta all’obesità.
La ricerca basata sull'intelligenza artificiale. L’eccessiva dolcezza la prima lamentela dei consumatori, lasciando intuire come ci siano troppi zuccheri nascosti nei nostri alimenti.
C’è differenza tra Coca-Cola Light e Coca-Cola Zero? Nonostante siano entrambi dei prodotti senza calorie, la lista degli ingredienti è leggermente diversa, così come i clienti per cui sono state pensate.
Dolcificante dal contenuto di calorie minimo, l’allulosio è presente solo in pochissimi alimenti. Una azienda tedesca potrebbe essere in grado di produrlo su larga scala ma ci sono dubbi per la salute.
La Stevia per la prima volta è più utilizzata dell’Aspartame come dolcificante nei nuovi prodotti lanciati sul mercato. Dal 2010 in avanti il suo utilizzo cresce anche in Europa.
Sono tornati a comparire nelle diete i carboidrati, spesso accusati dei peggiori effetti sulla salute, forse non fanno così male. Anzi, più correttamente si cominciano a distinguere carboidrati buoni e cattivi.
Spesso sentiamo associare la parola zuccheri a carboidrati, a volte come se fossero la stessa cosa. Cerchiamo di chiarire definitivamente la questione.
Nemico giurato della pancia piatta, ossessione delle corsie dei supermercati, sinonimo del male dietologico. Avete capito di chi stiamo parlando? Dei carboidrati, quelle ‘piccole’ molecole costituite da zuccheri su cui praticamente si fonda