Il progetto TOLIMAN punta a scoprire esopianeti e tracce di vita su Alpha Centauri, il sistema stellare più vicino al nostro Sistema Solare
Tra rocce vulcaniche e tracce organiche, il rover Perseverance ha fatto scoperte interessanti sul passato geologico e biologico di Marte
Cinque esemplari di lince eurasiatica saranno rilasciati fra marzo e aprile sulle Alpi del Friuli-Venezia Giulia, nella Foresta di Tarvisio
Fra segnali chimici, dinamiche genetiche e fenomeni quantistici, la scienza cerca di capire se gli alberi parlano sul serio tra loro
Fra mammiferi e molluschi, rettili e anfibi, pesci e uccelli, anche nel 2022 sono state scoperte molte nuove specie di animali
Due maschi e tre femmine si uniranno a più di 1000 linci che, negli ultimi 20 anni, hanno ripopolato l’Andalusia e la Penisola Iberica
Entro il 2040 la NASA intende lanciare Habitable Worlds Observatory, un telescopio spaziale per rilevare segnali di vita extraterrestre
Le osservazioni del telescopio spaziale James Webb svelano dettagli sulle atmosfere degli esopianeti del sistema TRAPPIST-1
Uno studio ha mostrato che la durata della vita delle api è diminuita del 50% negli ultimi decenni e la causa potrebbe essere genetica
Secondo uno studio norvegese esiste una dieta in grado di allungare la vita di 10 anni e il sacrificio di mangiare meno carne rossa appare imprescindibile.
Vivere in un ambiente pulito è un diritto di ciascun individuo e, grazie alle Nazioni Unite, ora mettere in dubbio tale assunto non sarà più possibile.
Una nuova ricerca getta luce su quanto può vivere al massimo un essere umano in condizioni di salute perfette.
Studiare la vita nelle zone estreme è una sfida. Gli scienziati hanno ideato tecniche innovative e ora gli organismi estremofili non sono più un mistero.
Un fiume rosso, il Río Tinto, è il laboratorio naturale per studiare la vita su Marte. Potrebbe trovarsi ben al di sotto della superficie del pianeta rosso