Trovato sotto un lago assieme ad altri vecchi virus addormentati nel ghiaccio, potrebbe costituire un rischio per la salute pubblica
Secondo alcuni ricercatori lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe liberare virus intrappolati da tempo, innescando una nuova pandemia
Secondo uno studio, cambiamenti climatici ed eventi meteo estremi stanno agevolando i patogeni, aumentando diffusione e gravità delle malattie infettive
Molti la considerano un’infezione esclusivamente invernale, ma non è così insolito prendersi un raffreddore in estate e di recente i casi sono aumentati
Uno studio condotto dalle università di York e Lincoln rivela che molti gatti sono diventati più affettuosi dopo la pandemia di Covid-19
Ogni anno con il ritorno delle zanzare si registrano casi di West Nile, ecco cosa c’è da sapere tra sintomi, trasmissione e incubazione
Un nuovo studio ha mostrato che il riscaldamento globale è in grado di influenzare la diffusione di varie malattie e ha aperto a inquietanti domande
La peste suina africana è arrivata a contagiare anche i cinghiali nei dintorni di Roma dopo quelli di Piemonte e Liguria, ma l'uomo non corre rischi
L’acuirsi dell’influenza aviaria in Inghilterra ha costretto all’abbattimento di 26 cigni della Regina nel tentativo di arginare l’epidemia.
Gli allevamenti intensivi preoccupano da anni gli scienziati e, mentre le segnalazioni si moltiplicano, il terreno per i virus appare più che fertile.
La Russia ha avviato una campagna vaccinale anche per gli animali domestici: anche i gatti sono vaccinati contro il Covid-19.
Per gli inglesi la pandemia sembra aver portato con sé un ritrovato rispetto per l’ambiente. L’impegno nel riciclo è diventato per molti un’abitudine.
Gli animali domestici in pandemia hanno rivestito un ruolo fondamentale. Per molti si sono rivelati un toccasana ma la questione è più complicata.
Nel 2020 cambiamento climatico e lockdown sono entrati in stretta relazione. Gli scienziati stanno tracciando un bilancio, ma il pianeta non è certo salvo.
Come possiamo occupare il nostro tempo in pandemia? Ecco una serie di attività eco-friendly utili per prenderci cura di noi stessi e del pianeta.
La mancata tutela della natura potrebbe portare un incremento dei contatti con specie selvatiche a rischio e aumentare la probabilità di nuove pandemie
Nella Repubblica Popolare stanno nascendo strutture di 12 piani in grado di ospitare 1.300 suini. Saranno organizzate per eliminare i rischi biologici
Il virus ha portato molti ricercatori a interrompere i loro lavori sul campo. A farne le veci negli Stati Uniti sono stati gli scienziati volontari.
Il Venetian Resort ha deciso di riciclare i dispositivi di protezione individuale usati da ospiti e personale. Diventeranno bancali e legname composito
Il ritorno alla natura appare una costante nella storia dell’uomo contemporaneo e ci porta a riflettere sul nostro modo di affrontare i cambiamenti.