200 bottiglie di vino sono state lasciate in un igloo a 2000 metri. Saranno studiate per capire l’effetto del freddo sulle loro proprietà organolettiche
L’Europarlamento ha approvato gli emendamenti al piano anti-cancro dell’Unione eliminando ogni riferimento dall’etichetta del vino.
È possibile riutilizzare le vinacce e altri scarti della vinificazione anche per nuovi prodotti alimentari
Il vino cooperativo arriva dalle cantine sociali, una realtà che rappresenta oltre la metà del vino prodotto in Italia.
Ricercatori hanno cercato di individuare il vino perfetto per la cucina giapponese, tradizionalmente abituata al sakè. Sorprendente il risultato.
Chef e celebrità TV, Gordon Ramsay ha lanciato recentemente un suo brand di vini biologici prodotti in California disponibili anche per il pubblico.
Il sapore del vino può cambiare quando consumato durante i pasti. Gli scienziati hanno cercato di capire il perché a livello molecolare.
Sono sempre più numerosi i produttori di alta fascia che scelgono gli animali per tenere i campi liberi da erbe, insetti e roditori dannosi
A Drače, vicino a Dubrovnik, un'azienda fa invecchiare i suoi vini nell'Adriatico e propone immersioni alla scoperta delle anfore che li custodiscono
Cameron Diaz sta lanciando con l'amica Katherine Power la sua etichetta di vino Avaline biologico, vegano e naturale.
Agli Organic Wine Awards il Marnisi 2018 di Marsovin è stato premiato come il miglior vino biologico del mondo per la terza volta.
Il makgeolli coreano è un’antica bevanda a base di riso che sta tornando di moda in Corea, ma che si sta espandendo anche all’estero.
Wine listening è l'applicazione per abbinare la musica al vino per esaltarne ogni caratteristica affidandosi all’ultima frontiera della tecnologia.
Molte bottiglie vengono scartate perché il vino sa di tappo, un fenomeno comune di cui, però, non tutti conoscono le cause.
I tappi del vino sono molti e variegati, distinti per forme e materiali, si va dal sughero, a quelli sintetici, dai tappi Stelvin a vite, al vetro fino a quelli a corona.
Abbinare il vino al cibo correttamente è una capacità a metà strada tra arte e scienza che deve tenere conto di diversi fattori per valorizzare l’uno e l’altro.
Ideato dall’agronomo friulano Giovanni Bigot, l’Indice Bigot punta ad essere un indicatore scientifico oggettivo per misurare la qualità di un vigneto.
Il Koshu è un vino giapponese prodotto da una particolare uva rosa, considerata una delle più affascinanti varietà coltivate oggi.
Il vino biologico potrebbe diventare l’asso nella manica dell’economia del Regno Unito post-Brexit, grazie anche ai nuovi produttori locali.
Il riscaldamento globale mette a rischio le viti. Più di metà dei vigneti al mondo potrebbe sparire a causa dell’innalzamento delle temperature