In Irlanda approvata la legge che porterà sull’etichetta del vino avvisi sul rischio di cancro come avviene per le sigarette
Ogni anno avanza del vino dopo i giorni di festa, ecco quanto dura una bottiglia di prosecco aperto se conservata in frigorifero
Dopo le feste è rimasto lo spumante aperto in frigo, ecco quanto a lungo si può conservare e quali sono i trucchi per prolungarne la vita
Scopriamo insieme la differenza tra uvaggio e blend, due termini su cui ancora oggi si fa un po’ di confusione
Scopriamo insieme la differenza tra uvaggio e vitigno, due termini su cui ancora oggi si fa un po’ di confusione
A febbraio 2023 andrà in scena Slow Wine Fair a Bologna, la fiera che vede grandi protagonisti i vini biologici, biodinamici e naturali
L’aceto è un ingrediente molto utilizzato e capire la differenza tra quello di vino e quello di mele può aiutarci in cucina
Vino novello e vino nuovo sono prodotti che presentano una differenza precisa nonostante le due espressioni vengano usate spesso come sinonimi
È una delle cinque tipologie DOCG di Franciacorta, un marchio giovane e dalle caratteristiche uniche, ecco cos’è il Satèn Franciacorta
Noto anche come “vino d’autunno”, il novello si ottiene con una particolare tecnica di vinificazione ed è disponibile solo tra novembre e dicembre
L’Italia è il primo produttore europeo di uve da tavola rosse, bianche e nere, ecco una panoramica di quelle che possiamo trovare dall'ortofrutta
Sul termine uvaggio c’è oggi una certa confusione, ma l’espressione, il cui significato è nel tempo leggermente mutato, definisce un concetto preciso
La crisi climatica sta cambiando la geografia del vino e mentre i vigneti nel Regno Unito si moltiplicano, la Francia vede il proprio primato a rischio
Molti lo conoscono, lo bevono e lo apprezzano, ma non tutti sanno perché il Recioto si chiama così e quali sono le probabili origini del suo nome
L’attività di raccolta dell’uva per produrre il vino è conosciuta come vendemmia, parola il cui significato deriva dal latino
Anche il vino può essere biologico o biodinamico, aggettivi che si riferiscono al metodo di coltivazione delle uve e di produzione della bevanda
Il termine che compare sulle etichette di prosecco e spumanti si riferisce al tipo di uva usata per il vino, ecco qualche dettaglio in più sul suo significato
“Solfiti” si legge spesso sulle etichette delle bottiglie di vino. Non tutti però sanno perché sono usati nelle cantine e quanto fanno male alla salute
200 bottiglie di vino sono state lasciate in un igloo a 2000 metri. Saranno studiate per capire l’effetto del freddo sulle loro proprietà organolettiche
L’Europarlamento ha approvato gli emendamenti al piano anti-cancro dell’Unione eliminando ogni riferimento dall’etichetta del vino.