Minestra, zuppa e vellutata sono preparate con ingredienti simili, ma tra le tre pietanze esiste una differenza
Alimento tipico della tradizione culinaria mediterranea, ecco cosa sono le puntarelle di cicoria, quando si trovano e come cucinarle
Secondo una recente ricerca, mangiare verdure non avrebbe particolari benefici per la salute del cuore e la prevenzione di malattie cardiache.
Succhi e centrifughe sono ormai bevande sempre più popolari e, per renderle ancora più sane, aggiungere alcune verdure è particolarmente consigliato
Gli asparagi sono una verdura dalle molteplici proprietà e, per una volta, unire il dilettevole del gusto ai benefici per la salute è quasi semplice
Coltivare un orto è possibile per tutti e per chi ha a disposizione una casa senza giardino la soluzione può essere puntare sul verticale e sui bancali.
Considerati spesso come “superfood” i micro-ortaggi sono oggi un ingrediente comune ma i loro nutrienti variano in base alle condizioni in cui vengono cresciuti.
Secondo uno studio norvegese esiste una dieta in grado di allungare la vita di 10 anni e il sacrificio di mangiare meno carne rossa appare imprescindibile.
Arriva dalla Russia l’idea per un nuovo distributore automatico di piatti salutari. Salatomat potrà realizzare fino a 1000 piatti differenti a base di verdure.
Un tempo cibo gourmet ora i microgreen o micro-ortaggi hanno guadagnato popolarità grazie al profilo nutrizionale e alla facilità di coltivazione.
Da ricercatori britannici la nuova tecnica lavaggio a ultrasuoni per l’insalata che potrebbe ridurre drasticamente il rischio di epidemie da frutta e verdura
Il cavolo navone o rutabaga è un ortaggio antico e quasi dimenticato, che permette di fare un’esperienza nuova a tavola
Melanzane perline, melone gialletto, patate viola, sedano rapa e zucca hokkaido: cinque ortaggi insoliti da mangiare a settembre per ravvivare la tavola