Con un’ordinanza, il Comune di Venezia ha reso vietati i coriandoli prodotti in plastica su tutto il territorio comunale
In risposta al Black Friday l’Unesco lancia il Blue Friday, il mare sarà al centro di una serie di eventi il 25 e 26 novembre a Venezia
A Venezia non è San Martino senza il dolce che raffigura il Santo a cavallo, preparazione che richiama una leggenda che lo vede protagonista
I bovoletti, in dialetto bovoeti, sono una specialità della cucina veneziana che non manca mai in menu per la Festa del Redentore
La casa editrice Wetlands è pronta a declinare il tema della sostenibilità in modo originale e Venezia si prepara a essere al centro del progetto
Uno studio ha mostrato che nelle piume degli uccelli della Laguna di Venezia ci sono tracce di farmaci e pesticidi, e ora capire come agire è prioritario.
Il rapporto tra Venezia e riscaldamento globale è complicato e, con il livello dei mari in continuo aumento, il futuro della città preoccupa molti.
Il Carnevale di Venezia sarà sostenibile, grazie ad un’attenta valutazione sugli impatti di coriandoli, stelle filanti e plastica.
Lo chef Enrico Bartolini vanta 8 stelle Michelin in 5 diversi ristoranti. Il suo MUDEC a Milano è uno degli undici 3 stelle michelin in Italia e i suoi piatti gli sono valsi diversi premi.
La storia della frittella, il dolce simbolo del Carnevale di Venezia, ha diversi secoli alle spalle, un dessert così famoso da essere parte di opere letterarie e artistiche.
A Venezia è ufficialmente stop al cibo da strada. Una decisione che durerà tre anni, periodo nel quale sarà impossibile aprire nuovi negozi di alimenti considerati «cibo da passeggio».
In attività da quasi 1000 anni, è uno dei più caratteristici d’Italia, sicuramente il più affascinante di Venezia, città che sul commercio ha costruito la sua storia.