Una analisi del DNA fa risalire l’origine del vino e dei primi vigneti ai tempi dell’ultima glaciazione quando arrivò in Europa dall’Oriente
Niente lenticchie portafortuna, in Spagna tradizione vuole che il 31 dicembre si mangi l’uva di mezzanotte, ovvero las doce uvas de la suerte
La spumantizzazione del vino può avvenire in botte o in bottiglia, da qui la differenza tra metodo classico e metodo Charmat
È una delle cinque tipologie DOCG di Franciacorta, un marchio giovane e dalle caratteristiche uniche, ecco cos’è il Satèn Franciacorta
L’Italia è il primo produttore europeo di uve da tavola rosse, bianche e nere, ecco una panoramica di quelle che possiamo trovare dall'ortofrutta
Sul termine uvaggio c’è oggi una certa confusione, ma l’espressione, il cui significato è nel tempo leggermente mutato, definisce un concetto preciso
I termini uva fragola e uva americana generano spesso confusione, ma cosa indicano le due definizioni e, soprattutto, tra esse c’è davvero differenza?
Molti lo conoscono, lo bevono e lo apprezzano, ma non tutti sanno perché il Recioto si chiama così e quali sono le probabili origini del suo nome
Per il nostro cane uva e uvetta sono potenzialmente tossiche e, in caso di scorpacciate indesiderate, monitorare i sintomi e agire rapidamente è cruciale
L’uva bianca è un frutto dalle molteplici proprietà e, al di là dei pregiudizi sulle sue calorie, consumarla significa godere di benefici di vario tipo
L’attività di raccolta dell’uva per produrre il vino è conosciuta come vendemmia, parola il cui significato deriva dal latino
Il termine che compare sulle etichette di prosecco e spumanti si riferisce al tipo di uva usata per il vino, ecco qualche dettaglio in più sul suo significato
È possibile riutilizzare le vinacce e altri scarti della vinificazione anche per nuovi prodotti alimentari
Si, si possono mangiare i semi dell'uva e malgrado il loro sapore amaro sono alleati della salute poiché ricchissimi di antiossidanti ed antinfiammatori.
I prodotti di scarto delle lavorazioni di limone e uva contengono sostanze naturali che potrebbero funzionare come conservanti naturali per prolungare la vita dei prodotti alimentari.
Sapete la differenza tra uva passa e uva sultanina? Nonostante molti di noi siano abituati a usare i due termini come se fossero sinonimi, ma si tratta di due prodotti diversi.
Non c'è vendemmia senza la schiacciata all'uva fragola e diventa ancora più speciale se fatta con lievito madre biologico.
Mescolare vino con acqua è sempre stata la norma. La tradizione torna oggi «rovesciata» con un nuovo trend che mescola acqua con vino. Il target sono le nuove generazioni.
Dire cosa sono i vini passiti richiede di aprire una finestra su un universo variegato ed affascinante avente un unico denominatore comune.
Dall’uva i conservanti naturali del futuro. Gli scarti della produzione del vino potrebbero diventare la soluzione naturale per conservare cibi e prodotti cosmetici dei supermercati di domani.