I lamantini in Florida stanno morendo in massa e, mentre molte ONG si impegnano per salvarli, puntare il dito contro l’umanità e il clima è inevitabile
L’Overshoot Day in Italia arriva sempre più in anticipo di anno in anno, capire il significato di questa data può spingerci a rispettare di più il pianeta
Il World Monuments Watch 2022 mostra che nel mondo i siti culturali che potrebbero presto scomparire sono 25 e l’umanità non può che biasimare se stessa.
Uno studio ha cercato di prevedere quali piante siano destinate all’estinzione e, nell’era dell’Uomo, il futuro appare tutt’altro che confortante.
La scienza indaga da tempo su come i cavalli siano stati domati e abbiano, poi, cambiato la storia umana, ma ora uno studio ha reso il quadro più chiaro.
I prati nel mondo sono sempre meno unici e più uguali tra loro e, mentre la biodiversità ne risente, la colpa, tanto per cambiare, è dell’uomo.
Mentre il clima in crisi minaccia la sopravvivenza di piante e animali migratori, gli ecosistemi vedono la propria sopravvivenza sempre più precaria.
Lo sciacallo dorato è stato avvistato in Italia e, mentre molti si chiedono se sia pericoloso, forse fare un esame di coscienza risulterebbe più indicato.
I cani riescono a percepire le emozioni e lo stato d’animo delle persone a cui tengono tramite le espressioni, i gesti e gli ormoni.
Gli allevamenti intensivi preoccupano da anni gli scienziati e, mentre le segnalazioni si moltiplicano, il terreno per i virus appare più che fertile.
La quasi totalità degli articoli scientifici dal 2012 ad oggi concorda sul fatto che sia l’uomo la causa della crisi climatica secondo una nuova indagine comparativa.
La situazione della biodiversità in pericolo preoccupa gli scienziati ma, grazie a un nuovo studio, organizzare interventi coerenti ora appare più facile.
Il clima e le temperature ambientali possono influenzare le dimensioni del corpo e del cervello dell’uomo.
La Russia ha avviato una campagna vaccinale anche per gli animali domestici: anche i gatti sono vaccinati contro il Covid-19.
In alcune parti del mondo i mammiferi diventano più grandi e, sebbene ciò confonda le idee a molti, la colpa è di uomo e urbanizzazione.
La terapia con i delfini è molto discussa, ma, mentre la mancanza di evidenze scientifiche sembra parlare chiaro, le speranze non mancano.
La sopravvivenza delle tigri bianche è a rischio e, con la salute degli animali messa in secondo piano dal profitto, la scienza emette duri giudizi.
Gli animali domestici in pandemia hanno rivestito un ruolo fondamentale. Per molti si sono rivelati un toccasana ma la questione è più complicata.
Alcuni ricercatori hanno analizzato i genomi di alcuni resti degli animali per risalire alla prima addomesticazione. Rimane il mistero su dove sia avvenuta
L’insieme degli oggetti artificiali e quello della biomassa ora si equivalgono. A questi ritmi, il peso dei primi è destinato a triplicare entro il 2040