Un recente studio tutto italiano ha individuato tracce di microplastiche anche nelle urine umane, una scoperta che preoccupa
Uno studio ha mostrato che per i cani lo stress dei padroni ha un odore preciso, una scoperta che apre importanti prospettive in vari campi
In Africa l’uomo affronta una convivenza forzata con i gatti selvatici e, mentre i caracal si spostano in città, la scienza cerca risposte
Il ruolo delle iene è spesso sottostimato ma oggi, dopo diverse scoperte, sostituire il pregiudizio con la riconoscenza appare doveroso
Una specie di uccelli su due nel mondo è in declino, mentre una su otto risulta concretamente a rischio estinzione e la colpa è delle azioni dell’uomo
Uno studio ha mostrato che le specie di grandi carnivori in pericolo di estinzione sono molte e ora capire come salvare questi animali chiave è cruciale
Nel mondo il numero di animali uccisi in incidenti sulla strada è allarmante, ma ora a preoccupare sono anche difficoltà di monitoraggio e azione.
Le espressioni plant blindness o cecità delle piante indicano un aspetto interessante, anche se molto triste, nel rapporto tra uomo e vegetazione
La solitudine può danneggiare il cervello degli elefanti e, considerando i molti esemplari in cattività, gli animalisti provano a farsi sentire
Uno studio condotto dalle università di York e Lincoln rivela che molti gatti sono diventati più affettuosi dopo la pandemia di Covid-19
La Giornata Internazionale del Gatto è l’occasione per festeggiare un’amicizia millenaria e per non dimenticare che non tutti i felini hanno una casa
Con la morte di James Lovelock, ideatore dell’ipotesi Gaia, la scienza perde una personalità di spicco che ha votato la vita a conoscenza e questione climatica
Il ciclo dell’acqua è fondamentale per l’equilibrio del pianeta, ma oggi l’uomo ha superato tutti i limiti causando un’accelerazione rischiosa
Le specie di anfibi a rischio estinzione sono moltissime e a risentire di questa strage potrebbero essere tanto la natura, quanto la medicina
I lamantini in Florida stanno morendo in massa e, mentre molte ONG si impegnano per salvarli, puntare il dito contro l’umanità e il clima è inevitabile
L’Overshoot Day in Italia arriva sempre più in anticipo di anno in anno, capire il significato di questa data può spingerci a rispettare di più il pianeta
Il World Monuments Watch 2022 mostra che nel mondo i siti culturali che potrebbero presto scomparire sono 25 e l’umanità non può che biasimare se stessa.
Uno studio ha cercato di prevedere quali piante siano destinate all’estinzione e, nell’era dell’Uomo, il futuro appare tutt’altro che confortante.
La scienza indaga da tempo su come i cavalli siano stati domati e abbiano, poi, cambiato la storia umana, ma ora uno studio ha reso il quadro più chiaro.
I prati nel mondo sono sempre meno unici e più uguali tra loro e, mentre la biodiversità ne risente, la colpa, tanto per cambiare, è dell’uomo.