Spesso i cani si mordono la coda per noia, ma a volte lo fanno perché c’è un problema più serio ed è necessario fare attenzione ai segnali
L’ultimo rapporto dell’AEA invita l’umanità ad uscire dall’Antropocene e indica questa via come l’unica per salvare davvero il pianeta
Le api sono a rischio estinzione perché l’uomo non sa mitigare il proprio impatto sulla natura e le conseguenze potrebbero essere devastanti
Durante una passeggiata nei boschi trovarsi faccia a faccia con un cinghiale non è una rarità e sapere cosa fare aiuta a evitare problemi
Il Piano d'Azione Pacobace prevede una serie di strategie per la gestione dell’orso bruno e della sua convivenza con l’uomo
In caso di incontro ravvicinato con un lupo conoscere il comportamento dell’animale è fondamentale e la calma è il primo requisito richiesto
Lo spray urticante anti-orsi è ampiamente utilizzato all’estero, come strumento di difesa, ma in Italia il dispositivo è a oggi illegale
Una pacifica convivenza tra uomo e orso è possibile ma, per evitare il conflitto, servono specifiche strategie di gestione del territorio
L’orso non vede l’uomo come una preda e, in genere, quando l’animale attacca, lo fa perché alcuni comportamenti lo fanno sentire minacciato
Le montagne sono culle di biodiversità, ma cambiamento climatico e impatto dell’uomo stanno causando perdite irreversibili
Il cambiamento climatico avanza e le conseguenze degli inverni sempre più caldi alterano i cicli naturali e sconvolgono anche l’uomo
Un recente studio tutto italiano ha individuato tracce di microplastiche anche nelle urine umane, una scoperta che preoccupa
Uno studio ha mostrato che per i cani lo stress dei padroni ha un odore preciso, una scoperta che apre importanti prospettive in vari campi
In Africa l’uomo affronta una convivenza forzata con i gatti selvatici e, mentre i caracal si spostano in città, la scienza cerca risposte
Il ruolo delle iene è spesso sottostimato ma oggi, dopo diverse scoperte, sostituire il pregiudizio con la riconoscenza appare doveroso
Una specie di uccelli su due nel mondo è in declino, mentre una su otto risulta concretamente a rischio estinzione e la colpa è delle azioni dell’uomo
Uno studio ha mostrato che le specie di grandi carnivori in pericolo di estinzione sono molte e ora capire come salvare questi animali chiave è cruciale
Nel mondo il numero di animali uccisi in incidenti sulla strada è allarmante, ma ora a preoccupare sono anche difficoltà di monitoraggio e azione.
Le espressioni plant blindness o cecità delle piante indicano un aspetto interessante, anche se molto triste, nel rapporto tra uomo e vegetazione
La solitudine può danneggiare il cervello degli elefanti e, considerando i molti esemplari in cattività, gli animalisti provano a farsi sentire