Nella zona del lago di Garda mantovano c’è uno dei borghi più belli d’Italia, scopriamo cosa vedere a Castellaro Lagusello
Grande lago salato nell’arcipelago di Palau, Pacifico, il lago delle meduse o Jellyfish Lake è una bellezza naturale mozzafiato da scoprire
È un antico sistema di trasporto idraulico che consente un uso più sostenibile dell’acqua, ecco cosa sono i qanat e come funzionano
Dall’origine nobile, i cavalli lipizzani sono stati riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ecco la loro storia
Festeggia la Francia per l’ingresso nel Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco della baguette, l’iconico sfilatino
In risposta al Black Friday l’Unesco lancia il Blue Friday, il mare sarà al centro di una serie di eventi il 25 e 26 novembre a Venezia
Leggenda vuole che l’esemplare più antico del mondo sia la rosa millenaria di Hildesheim, sopravvissuta alla guerra e ancora rigogliosa
È arrivato l’ok del ministero delle Politiche agricole. A essere candidato è “il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura”
Oggi, lunedì 6 dicembre, Google celebra con un gioco interattivo una ricorrenza che riguarda il piatto della tradizione italiana amato in tutto il mondo
Il caffè espresso italiano è ufficialmente candidato a Patrimonio UNESCO, un traguardo importante per la tradizione gastronomica italiana.
Sono 13 le regioni del vino che l’UNESCO ha nominato patrimonio dell’umanità, ognuna con una storia strettamente legata a questa rinomata bevanda alcolica.
L’Italia vuole far diventare la transumanza patrimonio UNESCO, in particolare per il suo valore storico e culturale. Eppure non sono in molti a conoscere il significato di questo termine.
Esattamente 45 anni fa nasceva il concetto di patrimonio UNESCO. L'insieme di questi costituisce oggi una raccolta di tesori dell'umanità scelti da un'organizzazione che coinvolge ben 195 Stati. Per l'occasione vi spieghiamo come vengono selezionati.