I passerotti stanno scomparendo dai cieli europei e la scienza si sta interrogando sulle cause del declino di questa specie di uccello
Un nuovo report ha mostrato che le specie di uccelli a rischio sono moltissime, ma la buona notizia è che le possibilità per mitigare i danni non mancano
Un nuovo studio ha mostrato che negli USA il piombo sta avvelenando le aquile e, mentre si indaga sulle conseguenze, la preoccupazione è alle stelle.
Uno studio ha mostrato che gli uccelli depongono le uova in anticipo a causa del cambiamento climatico e ora è allarme per l’equilibrio degli ecosistemi
Distruggere o rimuovere nidi di rondine o di altri uccelli è un reato per la legge italiana e sono molte anche le norme comunali in difesa dei volatili
Per alcuni uccelli migratori fare tappa in città è diventato quasi un must, e ora la scienza investiga su cause e conseguenze di questa nuova abitudine.
La primavera è alle porte e, con i giusti accorgimenti, proteggere la natura nella sua annuale rinascita è tanto doveroso quanto semplice.
Uno studio ha mostrato che nelle piume degli uccelli della Laguna di Venezia ci sono tracce di farmaci e pesticidi, e ora capire come agire è prioritario.
Grazie alla loro intelligenza, gli uccelli riuscirebbero a prelevare i rifiuti buttati per strada e a gettarli in un macchinario in cambio di cibo
L’eolico offshore è parte integrante della transizione green, ma, dove i progetti si moltiplicano, a non esserne entusiasti sembrano gli uccelli marini.
L’acuirsi dell’influenza aviaria in Inghilterra ha costretto all’abbattimento di 26 cigni della Regina nel tentativo di arginare l’epidemia.
La crisi climatica potrebbe porre fine alla spettacolare migrazione degli uccelli in Europa secondo una nuova ricerca.
Il canto degli uccelli sarebbe diventato più silenzioso negli ultimi 25 anni a causa della crisi climatica e la conseguente ridistribuzione dei volatili.
Tra gli strani imprevedibili effetti della crisi climatica anche un aumento dei “divorzi” tra gli albatros per colpa dello stress.
Alcuni cambiamenti fisici negli uccelli migratori sono attestati, ma comprendere quanto dipendano dal cambiamento climatico non è altrettanto immediato.
Uno studio ha provato che l’inquinamento acustico interferisce sulle abilità cognitive dei volatili. Ma il problema riguarda anche insetti come i grilli
Le reti da posta rappresentano una piaga per gli uccelli marini e i numeri relativi alle catture accidentali sono allarmanti. Per salvarli sono state tentate molte strategie, ma ora le boe con occhi
Per molti animali, fra cui insetti e anfibi, l’inquinamento luminoso si sta rivelando una vera e propria piaga. Un recente studio, condotto in Inghilterra, ha mostrato che a subirne le conseguenze sono anche
Le esportazioni di pappagalli protetti mostrano anomalie e il ministro dell’ambiente vuole vederci chiaro. A essere indagato è il ministero stesso.
Il gufo più grande del mondo rischia di estinguersi. L’uomo e il cambiamento climatico sono le principali minacce, ma salvarlo è possibile.