Torna anche quest’anno la Guida che promuove i borghi più incantevoli del Belpaese, gioielli nascosti in cui praticare un turismo lento e sostenibile
La Compagnia dei Cammini ha selezionato per l’estate 2022 alcuni suggestivi itinerari a piedi adatti ai giovani che vogliono scoprire il turismo lento
In Bolivia il ghiacciaio Charquini sta scomparendo a causa del cambiamento climatico e la questione sta accendendo un dibattito tra scienza e turismo
A differenza di altre strutture ricettive, l’hometel Room2 punta ad azzerare l’impatto di tutto il suo ciclo di vita, dalla costruzione alla demolizione
Il suggestivo masso di roccia che ricorda un elefante è situato a pochi chilometri da Castelsardo e nella sua struttura nasconde delle tombe preistoriche
Un itinerario di 24 km tra mare e natura per scoprire in bici o a piedi le bellezze della Riviera dei Fiori, in Liguria
A vincere l’edizione 2022 del concorso di Kilimangiaro, che vede in gara ogni anno i più suggestivi borghi d’Italia, è stata una località del Veneto
Due antichi sentieri immersi nella natura, nella storia e nell’arte della Val Camonica, riscoperti e potenziati da due appassionati camminatori
La prospettiva di un viaggio in Antartide alletta chiunque, ma vedere come il turismo sta distruggendo il continente rende il tutto meno affascinante.
Il World Monuments Watch 2022 mostra che nel mondo i siti culturali che potrebbero presto scomparire sono 25 e l’umanità non può che biasimare se stessa.
Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha annunciato che c’è un accordo per “fornire colonnine di ricarica lungo la via Francigena” per le e-bike
Il quotidiano inglese The Guardian propone una guida delle migliori mete nel vecchio continente da scoprire e apprezzare camminando
Una grande vallata non ancora toccata dal turismo di massa, fatta di boschi silenziosi e borghi medievali, di laghi, santuari e gole calcaree
L’allevamento di leoni in Sudafrica costituisce un business multimilionario. La situazione dei grandi felini è disperata e, con il pretesto della conservazione, da anni gli esemplari in cattività subiscono ogni genere di barbarie.
E' l'ex scalo di Salionze (Verona), nei pressi della ciclabile lungo il Mincio. Oltre alle stanze e al ristorante, offre anche servizi ai ciclisti
Si trova nel parco di Bokrijk, nel distretto dei laghi di Limburgo. Dalla sua inaugurazione nel 2016 ha attirato nella zona oltre un milione di ciclisti
Lunga quasi otto chilometri, collega aree residenziali e centri affari permettendo ai ciclisti di viaggiare a cinque metri di altezza rispetto alle auto
Uno studio svela i benefici ambientali dell’isolamento cubano. Pare infatti che la strategia politica abbia inavvertitamente protetto anche l’ecosistema.
Lo scioglimento dei ghiacci sta rendendo impossibile la vita di molte foche. Le stragi di cuccioli si moltiplicano e a risentirne è anche l’economia.
È un modello che non si limita a contenere l’impatto dei visitatori, ma punta a creare valore per i luoghi e le comunità ospitanti per farle crescere