Viaggiare in aereo inquina ma nel futuro del volo ecologico potrebbe esserci un ritorno al passato con la ricomparsa del dirigibile.
Nel nostro Paese solo il 5,4 percento di tutti i nuovi bus urbani entrati in servizio nel 2019 erano a idrogeno o elettrici. Siamo tra gli ultimi in Europa
Per ridurre le emissioni dal trasporto navale arriva l’idea di utilizzare l’ammoniaca come carburante. La ricerca progredisce e le opzioni sono molte.
I test sulla prossima generazione di motori sono entrati nell'ultima fase. Si concentreranno anche su software di controllo e prestazioni funzionali
Volta Zero è pensato per ridurre l'impatto delle consegne merci nelle città, sarà lanciato a fine 2020 e ridurrà del 75% le emissioni di CO2.
Le spedizioni dei tuoi futuri pacchi Amazon potrebbero essere alimentate, almeno in parte, da rifiuti agricoli.
Come funzionano le celle a combustibile a idrogeno e i possibili sviluppi come combustibile nell’industria dell’automotive per un futuro sostenibile
L’Hyperloop è sinonimo di trasporto sostenibile, almeno secondo i suoi ideatori, che scommettono sulle energie rinnovabili per alimentarlo.
Dopo l’Estonia anche Stati Uniti si puntano al trasporto pubblico gratuito per disincentivare l’utilizzo dell’auto privata e ridurre le emissioni.
È stato presentato Nikola Tre, il primo camion IVECO a emissioni zero. Sarà disponibile dal 2021 in versione elettrica e dal 2023 in versione a idrogeno.
Sono soprattutto gli uomini a chiederselo: perché i fiori sono così costosi? Oggi vediamo di dare una risposta a questo interrogativo.
Arriva il camion elettrico che produce più energia di quanta ne consumi. È tra i veicoli elettrici più grandi del mondo e, no, non va contro le leggi della fisica.
I dirigibili potrebbero salvare il pianeta? Il problema del cambiamento climatico spinge a valutazioni creative, come la rivalutazione di tecnologie abbandonate del passato.
Il primo camion elettrico Tesla sta arrivando e punta a rivoluzionare il trasporto pesante su gomma. Ma non è l’unico.
Apre l’autostrada elettrificata, un altro passo nella direzione della rivoluzione del trasporto green in atto in Germania. Ecco come funziona l’eHighway.
Troppi passeggeri nella capitale giapponese. Un nuovo programma della metropolitana di Tokyo offre cibo gratis a chi sceglie prende le corse fino a un’ora prima.
L’Estonia si preannuncia come la prima nazione a garantire il trasporto pubblico gratuito ai cittadini. Dopo una esperienza positiva nella capitale, il governo estone estenderà il servizio all’intera nazione. Tra le motivazioni principali la lotta all’inquinamento.
L’Unione Europea affronta per la prima volta il tema della riduzione delle emissioni nel settore autotrasporti. L’esecutivo dell’UE proporrà l’obiettivo di ridurre l’emissione dei camion entro il 2030. Autotrasportatori sul piede di guerra.
uberAIR, il servizio di taxi volanti lanciato da Uber, arriverà presto sul mercato. La nuova frontiera della mobilità urbana sarà l’aria. Il futuro è più vicino di quanto potessimo immaginare!
L’autobus elettrico è finalmente una scelta più conveniente di quello diesel. Lo sostiene l’ultimo rapporto del C40, l’organizzazione che raggruppo le 40 principali metropoli del mondo. Il costo in costante discesa col crescere della tecnologia.