Piatti della tradizione diversi da regione a regione, vengono spesso confusi tra loro, ecco che differenza c’è tra lasagna e timballo
La ricetta originale è rimasta segreta, ma noi vi sveliamo come preparare un'ottima torta Mimosa in versione vegan
Cucine regionali a confronto, ecco la differenza tra lasagna emiliana e vincisgrassi marchigiani, storia e curiosità di questo piatto tipico
Tra i cibi esotici attualmente più in voga in Italia, in pochi conoscono le origini del piatto e la differenza tra bowl e poke
Storia e origine della crostatina alla crema d’uovo cinese, dolce della tradizione asiatica, cos’è l’egg tart e come si è diffusa nel mondo
Il panino più amato al mondo ha una lunga tradizione che confonde le sue origini, ecco dove è nato l’hamburger e la storia del panino
La canditura è una tecnica di conservazione antica, abbastanza semplice da ripetere anche in casa, ecco come si fanno i canditi a freddo
Ricco di storia e tradizioni il Capodanno cinese porta con sé anche una serie di piatti tipici scelti spesso come augurio di buona fortuna
I frutti antichi si considerano cultivar minori ma sono invece inestimabile patrimonio di cultura e biodiversità, ecco cosa sono.
In terra veneta non è Epifania senza pinza, dolce contadino del quale esistono diverse ricette più che una sola ricetta originale
Dal baccalà alle cartellate, scopriamo insieme i piatti tipici che si preparano in Puglia il giorno di Natale
Foglie dell’alloro e dolci con frutta secca e nel Lazio è Natale, ecco cos’è la nocchiata artenese e come preparare in casa il dolce
Sul perché l’insalata di rinforzo si chiama così esistono diverse versioni, la certezza è che si tratta di un piatto del Natale a Napoli
L’abitudine di mettere condimenti in mezzo a due fette di pane ha origini antiche, ecco la differenza tra tramezzino e sandwich
Con misticanza si intende un alimento tipico della tradizione laziale, un mix di piante da insalata, colte secondo la stagione
Ottimo spuntino per spazzare la giornata e fare il pieno di energie, ecco la storia del primo panino: come è nato il sandwich.
Il sistema delle denominazioni aiuta i consumatori ad avere chiara la qualità dei prodotti che acquista, ecco la differenza tra DOP e IGP
I pici sono la pasta fresca toscana per eccellenza, simbolo della cucina povera contadina, mentre i tonnarelli, seppur buonissimi, non sono fatti a mano
Si tratta spesso di una portata immancabile per il pranzo o la vigilia. Ma perché si mangia il cappone a Natale?
Tradizioni culinarie dimenticate, ma non in Arkansas: dalla torta opossum alla carne di scoiattolo, dal pesce-bufalo fritto alle mele nere e molto altro