Perla della Toscana, Siena ha ottenuto un ambito riconoscimento internazionale come città dal turismo sostenibile
Secondo una ricerca dell’Università di Siena, il silicio nella birra fa bene alle ossa e ora l'ateneo ne ha creata una per massimizzare i benefici
Una grande vallata non ancora toccata dal turismo di massa, fatta di boschi silenziosi e borghi medievali, di laghi, santuari e gole calcaree
Lo chef Enrico Bartolini vanta 8 stelle Michelin in 5 diversi ristoranti. Il suo MUDEC a Milano è uno degli undici 3 stelle michelin in Italia e i suoi piatti gli sono valsi diversi premi.
La viticoltura biologica sta cambiando il volto del Chianti rendendolo sempre più sostenibile e green, grazie allo sforzo e al lavoro di molte cantine della D.O.C.G.
Lo chef Riccardo Monco dell’Enoteca Pinchiorri, ristorante tre stelle Michelin famoso in tutta Italia, è un membro fondamentale della squadra che affianca da quando ha 25 anni.
La Via degli Dei è un percorso escursionistico e rappresenta uno degli esempi di turismo lento in Italia. Il percorso, lungo 130 km, si svolge da Bologna a Firenze ed è immerso nella natura.
Il macellaio Dario Cecchini è tra i più famosi in Italia e all’estero, un’icona nata e cresciuta a Panzano oggi anche ristoratore.
Il Governo all’Uso Toscano è una metodologia di lavorazione prevista dal disciplinare del Chianti che comporta una particolare lenta rifermentazione.
La bistecca fiorentina potrebbe diventare il prossimo patrimonio dell'UNESCO dopo l'arte della pizza napoletana.
Avete mai sentito parlare di bistecca panzanese? Si tratta di una bistecca toscana resa celebre da Dario Cecchini, tra i macellai più famosi d’Italia.
Il buccellato di Lucca è un dolce lievitato tipico della città toscana, nato nel lontano Medioevo come pane per i nobili.
La ribollita, zuppa cotta due volte, è uno dei piatti più rappresentativi della toscana. Abbiamo trovato una ricetta che ricorda molto quella originale, nata dall’esigenza dei più poveri.