La velocità del nucleo della Terra influenza campo magnetico e durata del giorno, e sembra che negli ultimi 20 anni sia diminuita
Un nuovo report mostra che il tanto temuto buco nell’ozono si sta chiudendo e l’umanità può tirare un parziale sospiro di sollievo
La sigla COP racchiude molta storia e capire cosa si intende per Conferenza delle Parti significa fare il punto sul futuro del clima
L’equinozio d’autunno segna ogni anno un passaggio cruciale per il pianeta e coincide con il verificarsi di alcune particolari condizioni astronomiche
Con la Terra Carta il Principe Carlo, ormai re Carlo III, ha ribadito il proprio impegno per natura e sostenibilità fissando ambiziosi obiettivi
L’ipotesi Gaia o teoria di Gaia è un’affascinante ipotesi ecologica che considera il pianeta Terra come un unico grande organismo
Con la morte di James Lovelock, ideatore dell’ipotesi Gaia, la scienza perde una personalità di spicco che ha votato la vita a conoscenza e questione climatica
Il ciclo dell’acqua è fondamentale per l’equilibrio del pianeta, ma oggi l’uomo ha superato tutti i limiti causando un’accelerazione rischiosa
È un fenomeno astronomico che si verifica ogni giugno, regalando il giorno dell’anno con più ore di luce e segnando l’inizio dell’estate
Dynamic World è il nuovo strumento di Google per analizzare come cambia il suolo del pianeta grazie a satelliti e intelligenza artificiale
Il 2021 si conferma un anno tragico per il clima e, davanti a temperature, oceani e gas serra da record, fermare il riscaldamento globale è prioritario
L’Overshoot Day in Italia arriva sempre più in anticipo di anno in anno, capire il significato di questa data può spingerci a rispettare di più il pianeta
Ogni anno il 22 aprile si celebra l’Earth Day, ecco la storia e le cose da sapere su questa ricorrenza dedicata al pianeta Terra
Perché cambia la data e qual è il significato dell’equinozio di primavera, il momento d’inizio della bella stagione.
Questo 21 dicembre è il solstizio d’inverno, si tratta del giorno più corto dell’anno che segna l’inizio della stagione invernale.
Will Smith è in arrivo su Disney+ con Benvenuto sulla Terra e, mentre le immagini del trailer si mostrano già mozzafiato, le aspettative sono alte.
Senza un deciso intervento di riduzione delle emissioni la Terra potrebbe diventare inabitabile e ostile alla vita umana in un futuro non troppo lontano.
Il pianeta ha perso un po’ del suo potere riflettente. La ragione è l’assottigliarsi dello strato di nuvole che fa da schermo nell’atmosfera
Gli scienziati hanno ormai dimostrato che lo scioglimento dei ghiacci influisce in modo profondo sulla crosta terrestre e ciò non può che allarmare.
Il buco dell’ozono continua a preoccupare gli esperti, ma comprendere che poteva andare molto peggio appare confortante, anche se non sufficiente.