Come si forma un ciclone? Quando diventa uragano e qual è la differenza tra ciclone e tromba d’aria? Ecco come cambiano le tempeste.
Tra le opzioni per regali green spiccano gli accessori per smartphone realizzati con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia
Un bomba d’acqua è un fenomeno meteo violento e pericoloso capace di fare gravi danni, capire cos’è può aiutarci a non farci prendere dal panico
Un temporale autorigenerante è un fenomeno molto violento e pericoloso capace di fare ingenti danni e di causare vere e proprie alluvioni lampo
I fulmini possono essere molto pericolosi, se non mortali, quindi sapere come proteggersi da essi, minimizzando i rischi in ogni circostanza, è vitale
Un downburst è un fenomeno atmosferico capace di fare ingenti danni e, in un clima impazzito, conoscerne le caratteristiche aiuta a non fare confusione
Una supercella temporalesca è un fenomeno meteo potente e violento e, in tempo di cambiamenti climatici, capirne le caratteristiche può tornare utile
New York vede il proprio futuro in bilico tra clima impazzito ed erosione, ma le autorità sono ora pronte ad affidare la difesa della costa alle ostriche.
Uragani e tempeste sono il terrore di molti e, nel circolo vizioso causato dal cambiamento climatico, l’osservato speciale è il vapore acqueo.
Incendi e intemperie mettono la bellissima Highway 1 a rischio. Dopo l'ultima frana trovare soluzioni per salvarla appare davvero arduo.
Tempeste e innalzamento del livello dei mari rischiano di mettere in ginocchio la città di Lagos. Rispondere ai cambiamenti appare allora d’obbligo.
In Bangladesh i monsoni stanno diventando sempre più violenti. Sfruttare le inondazioni invece di opporsi ad esse appare allora l’unica soluzione.
In media ogni anno ci sono 10 tempeste tropicali nell'Atlantico, mentre solo gli USA contano da 800 ai 1000 tornado ogni anno.
Secondo una ricerca il surriscaldamento globale è la causa della crescita della forza distruttiva degli uragani rispetto al passato.
Il presidente Donald Trump vorrebbe eliminare gli uragani con bombe nucleari, e avrebbe avanzato proposte simili in più di una occasione.
Nel novembre dell’anno scorso, 2016, in una giornata molto calda a Melbourne, Australia, una tempesta si abbatté sulla città. Improvvisamente migliaia di persone iniziarono a provare una strana stretta alla gola, come se