Uber Eats e droni, un matrimonio che presto porterà ad una rivoluzione nel settore del food delivery. Tramite questi piccoli velivoli potrete ordinare il pranzo e riceverlo, letteralmente, al volo!
I ristoranti virtuali sono un mercato crescente a livello mondiale, grazie all’abbattimento dei costi e alla comodità della food delivery tramite mobile app.
Vi immaginate un sensore microscopico in grado di monitorare cosa mangiamo? Il progetto è di un gruppo di ricercatori del Biomedical Engineering della Tufts University e potrebbe migliorare la nostra salute.
Riciclare metalli è economicamente più vantaggioso che estrarne di nuovi. Secondo quanto riportato dall’American Chemical Society recuperare metalli dai rifiuti elettronici è oggi più conveniente.
Per Apple e Google solo energie rinnovabili, i due giganti della tecnologia diventano 100% green. Una scelta a favore dell’ambiente che potrebbe diventare il riferimento per un futuro più sostenibile.
Una casa stampata in 3D che può essere costruita in meno di 24 ore per poco più di 3000 euro. Un progetto ecosostenibile il cui obiettivo è dare un tetto a tutti, in ogni luogo.
Salmone Hi-Tech grazie alla tecnologia che sta rivoluzionando l’industria dell’allevamento. Da sistemi idro-acustici a laser anti pidocchi, nel piatto sempre più scienza.
Coltivare patate con droni, sensori e computer: la scelta di Jacob van den Borne che ha deciso di portare la sua azienda direttamente nel futuro divenendo un pioniere dell’agricoltura di precisione.
Coravin, una rivoluzione nella mescita del vino che permette di versare un bicchiere di vino, senza stappare la bottiglia. Preservando il contatto con l’aria, non viene così compromesso il contenuto.
Il riconoscimento facciale approda in stalla dove la tecnologia e l’automazione portano le vacche a produrre più latte con il minimo intervento umano.
Scarti umani trasformati in cibo commestibile e nutriente. Il processo a base di reazioni batteriche potrebbe cambiare il futuro dei trattamenti dei reflui e nutrire gli astronauti nelle missioni spaziali.
Una nave elettrica che si guida da sola in approdo nei porti olandesi a partire da questa estate. Saranno chiatte in grado di trasportare container sui canali di Belgio e Olanda funzionando senza equipaggio.
Inventato il cemento che si ripara da solo, tutto grazie a un fungo. Il segreto di questo materiale autoriparante sono proprio le spore del fungo Trichoderma Reesei che agiscono direttamente sulle micro fessure del cemento.
I sintomi post sbornia, noti anche come hangover, sono il prezzo da pagare per una serata in cui si è alzato troppo il gomito. La soluzione, un sostituto sintetico dell’alcol che ve ne libererà.
La città galleggiante sarà autosufficiente, alimentata da pannelli solari e crescerà il proprio cibo. Ospiterà fino a 250 persone. Tra i finanziatori anche Peter Thiel fondatore di Paypal.
Bitcoin e acquaponica, in Canada un imprenditore sfrutta il calore prodotto dai computer per la produzione di criptovaluta per riscaldare l’acqua di un impianto acquaponico.
Il primo treno alimentato per il 100% a energia solare lascia la stazione in Australia. Un’idea della Byron Bay Railroad Company, servirà nell’omonima baia durante i week end su una linea di 3 km.
Vi immaginate la tecnologia dei Bitcoin per seguire la provenienza del cibo sulle vostre tavole? In gergo si chiama blockchain e gestisce le informazioni alla base delle criptovalute.
Ingegneri del MIT hanno ideato una pianta in grado di produrre luce. Un giorno piante luminose potrebbero sostituire le lampade da tavolo col vantaggio di non consumare elettricità.
Ricavare idrogeno combustibile dal mare è possibile grazie ad un dispositivo galleggiante della Columbia University capace di estrarlo dall’acqua salata grazie all’energia solare. Il futuro è alle porte!