Frutta e verdura sarebbero più valorizzate quando accompagnate dal colore nero. Potrebbe incentivare la vendita e una spinta per una alimentazione più sana.
Il biologico al supermercato sta cambiando, con l’arrivo di nuovi prodotti sugli scaffali e nuove tecniche di produzione che faranno, con tutta probabilità, sempre più tendenza.
Sono in molti ad immaginare il supermercato del futuro come un luogo in cui vendita e produzione si incontrano, con formaggi, carni, salumi, pane e perfino sushi preparati sul posto, a cm 0.
Aldi vuole conquistare l’Europa del biologico allargando continuamente la sua offerta e ottimizzando al meglio i processi.
La multinazionale britannica Mark & Spencer lancia il tramezzino LGBT. Il «fin di bene» dell’iniziativa tuttavia non ha risparmiato l’azienda dalle critiche sui social.
Aggiungere naturale in etichetta fa vendere di più, lo mostra una ricerca USA che racconta come stanno cambiando le abitudini d’acquisto in ambito alimentare.
Il futuro successo del biologico dipende anche dai supermercati e, di conseguenza, dalle aspettative dei consumatori. Ecco cosa potrebbe migliorare.
Per comprare surgelati in sicurezza è meglio seguire alcuni consigli, sia per quanto riguarda l’acquisto vero e proprio al supermercato sia per il trasporto a casa.
Penny Market scommette sul biologico per la lotta allo spreco alimentare. Una filosofia che mira a ripensare la filiera verso un modello più sostenibile.
Il programma Le Iene ha pubblicato un servizio sui cibi scaduti rivenduti nei supermercati, sollevando un polverone. Ma c’è chi solleva qualche dubbio.
Poco tempo fa individuare un prodotto gluten-free o biologico al supermercato non era semplice, ma oggi le cose stanno cambiando velocemente.
Chiara Ferragni ha voluto festeggiare il compleanno di Fedez in un supermercato di Milano, e sui social si è scatenato un putiferio.
Il carrello della spesa si reinventa medico, negli USA è stata sviluppata una tecnologia che monitora i parametri vitali dei clienti tra gli scaffali, avvisando in caso di svenimento.
Il marchio Carrefour scommette sul biologico con un progetto conosciuto come Act for food, incentivando un nuovo modo di concepire la spesa.
Nel mondo i supermercati biologici e naturali continuano a crescere, con dati particolarmente positivi sia in Italia che nel Regno Unito.
In adozione in diversi paesi europei il logo Plastic Free indicherà quei prodotti alimentari attenti all’ambiente. Sarà riservato ai prodotti che rinunceranno alle confezioni di plastica. Dall’Olanda già in espansione anche in Inghilterra.
Stesso marchio, stesso prodotto ma ingredienti diversi. L'UE ha deciso dire basta alla pratica della doppia qualità degli alimenti dopo le denunce dei paesi dell’Est Europa.
I supermercati sono pieni di esempi di frutta e verdura vendute sottocosto, con prezzi stracciati ben al di sotto del reale valore del prodotto. Perché questo avviene e chi ci guadagna?
La spesa online guadagna sempre più consensi secondo studi recenti. Il trend di crescita degli acquisti online è di oltre il 10%. Entro il 2020 almeno il 70% dei consumatori farà la propria spesa alimentare attraverso la rete senza andare al supermercato.
Risparmiare sulla spesa non è impossibile, ma quali sono i 5 consigli per spendere meno al supermercato? Ecco le sviste più classiche che capita di fare in corsia e i consigli per evitarle.