Il 60% dei consumatori tra i 18 e i 44 anni si aspetta di trovare alternative senza ingredienti di origine animale nei negozi della grande distribuzione
La shrinkflation è un fenomeno sempre più diffuso che colpisce i consumatori, la cui traduzione corrisponde spesso con “sgrammatura”
La disposizione degli alimenti all’interno del supermercato può cambiare le nostre scelte alimentari in meglio.
Il congelamento isocoro renderebbe gli alimenti più sicuri risparmiando energia. E non è nemmeno niente di così fantascientifico.
All’origine del boicottaggio, l’alimentazione forzata negli allevamenti di oche e anatre. Con l’adesione di Iper, nessuno dei grandi marchi lo vende più.
Cavolo nero, lattuga, fagioli verdi, melanzane, aglio, pomodori e spinaci sono solo alcuni dei prodotti a chilometro zero del punto vendita
Per una spesa sicura al supermercato l’ISS ha stilato una serie di consigli semplici da seguire, norme igieniche per la nostra sicurezza.
Comprare biologico aiuta l’innovazione perché la crescita della domanda spinge l’intero settore a investire sulle nuove tecnologie.
La carne vegetale conquisterà i supermercati e un numero sempre crescente di consumatori e coprirà il 60% del mercato entro il 2040.
Iri, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il largo consumo, conferma gli effetti del Coronavirus: boom di vendite per la grande distribuzione.
In occasione del report annuale di Supermercato24, abbiamo intervistato il CEO Federico Sargenti per curiosare tra le abitudini degli italiani.
L’azienda sceglie di promuovere scelte alimentari più sane per i bambini eliminando i cartoni dalle confezioni dei cereali per la colazione.
Dall’avocado alla carne, passando per pesce, cioccolato e soia: ecco quali sono i cibi più controversi presenti nei nostri supermercati.
I finocchi sono tra gli ortaggi più diffusi della stagione invernale. Ottimi sia crudi, in insalata, che cotti, spesso vengono distinti tra finocchio maschio e finocchio femmina. Ma esistono davvero?
I Peaky Blinders diventano verdure in un simpatico spot di Natale. I gangster più amati del piccolo schermo diventano cavoletti di Bruxelles.
Il mondo biologico Amazon potrebbe subire presto una rivoluzione con l’apertura di nuovi negozi alimentari fisici, pensati per essere per tutti.
Colpa delle tecniche di vendita e della disposizione degli articoli. Fare la spesa al supermercato aumenterebbe il rischio di ingrassare per via di acquisti d'impulso.
Frutta e verdura sarebbero più valorizzate quando accompagnate dal colore nero. Potrebbe incentivare la vendita e una spinta per una alimentazione più sana.
Il biologico al supermercato sta cambiando, con l’arrivo di nuovi prodotti sugli scaffali e nuove tecniche di produzione che faranno, con tutta probabilità, sempre più tendenza.
Sono in molti ad immaginare il supermercato del futuro come un luogo in cui vendita e produzione si incontrano, con formaggi, carni, salumi, pane e perfino sushi preparati sul posto, a cm 0.