Dynamic World è il nuovo strumento di Google per analizzare come cambia il suolo del pianeta grazie a satelliti e intelligenza artificiale
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme sullo stato del suolo e ora a preoccupare è come il degrado colpirà l’alimentazione in futuro
Uno studio ha mostrato che la desertificazione sta colpendo l’Europa Mediterranea e ora agire prima che venga raggiunto il punto di non ritorno è vitale.
Sadhguru, maestro indiano, in sella alla sua moto, ricorda al mondo quanto salvare il suolo sia importante e il suo viaggio passa anche dall’Italia.
Passeggiare con i propri cani è un piacere, ma uno studio ha ora dimostrato che, quando ciò avviene all’interno di parchi naturali, la cautela è d’obbligo.
L’organizzazione definisce l’uso del materiale nel settore “disastroso”. Spesso bruciato o sepolto, si frammenta in microplastiche che avvelenano il suolo
Nuovo piano di sussidi in Inghilterra per una agricoltura più sostenibile in concomitanza con la Giornata Mondiale del Suolo. Ma non mancano polemiche.
Questo 5 dicembre si celebra la giornata mondiale del suolo, ma troppi pesticidi e salinizzazione minacciano il futuro dei nostri terreni.
È ormai chiaro che le reti di funghi sottoterra sono una risorsa chiave per il pianeta e, ora, per la prima volta, l’uomo prova a mapparle per tutelarle.
Una ricerca americana suggerisce come i pesticidi stanno lentamente “uccidendo” il suolo con conseguenze imprevedibili per il futuro dell’agricoltura.
Dai dati satellitari una nuova stima sul consumo di suolo: oltre il 20% della superficie terrestre è stato modificato dall’uomo negli ultimi 60 anni.
Grazie a fattorie verticali, carne plant-based e latticini creati in laboratorio, è possibile riportare alberi nei terreni che oggi sono coltivati
Questa pratica punta su alcuni comportamenti per rispettare i processi biologici e per proteggere la biodiversità dei terreni
Il progetto Soil4Life chiede un Green Deal dedicato a questa risorsa fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici e per la sicurezza alimentare
Nel 2021 avrà inizio il Decennio dell'ONU per il Ripristino dell'Ecosistema. Con gli ecosistemi sempre più in stato di degrado, è necessario un cambiamento