Dall’Artico fino ai tropici, la salvaguardia degli erbivori è una soluzione basata sulla natura, utile per il clima e non solo
Gli indigeni Kuikuro custodiscono un metodo antico per ottenere un terreno più fertile e allo stesso tempo immagazzinare carbonio
L’agricoltura di precisione rappresenta l’unica via per conciliare necessità economiche e ambientali, ma capire cos’è non è semplice
Uno studio rivela che l’agricoltura biologica produce benefici ed è più resiliente della convenzionale anche di fronte al clima estremo
Una ricerca fatta coltivando dei cavoli evidenzia che gli escrementi umani sono fertilizzanti agricoli validi tanto quanto i concimi organici
Il suolo dove coltiviamo le piante necessarie alla nostra alimentazione è un bene tanto prezioso quanto minacciato da sovrasfruttamento e disattenzione
Il Comune di Milano, insieme all’Università Bicocca, testerà il fitorisanamento con le piante per depurare suoli cittadini contaminati
Secondo una ricerca americana il metodo dell’agricoltura rigenerativa farebbe bene non solo al suolo ma anche alla qualità degli alimenti
Secondo uno studio, l’inquinamento del suolo può danneggiare il sistema cardiocircolatorio e favorire l’insorgenza di malattie letali
Pratica alternativa a quella intensiva, l’agricoltura rigenerativa promette di risanare l’ambiente senza incidere sulle tasche degli agricoltori
Depurare il suolo dai metalli pesanti è una priorità, ma a fianco dell’uomo in quest’impresa, ora si schierano anche varie specie di piante tropicali
L’anno scorso il consumo di suolo in Italia è aumentato di quasi 70 km quadrati, tanto che ormai i palazzi occupano un’area estesa come la Liguria
Dynamic World è il nuovo strumento di Google per analizzare come cambia il suolo del pianeta grazie a satelliti e intelligenza artificiale
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme sullo stato del suolo e ora a preoccupare è come il degrado colpirà l’alimentazione in futuro
Uno studio ha mostrato che la desertificazione sta colpendo l’Europa Mediterranea e ora agire prima che venga raggiunto il punto di non ritorno è vitale.
Sadhguru, maestro indiano, in sella alla sua moto, ricorda al mondo quanto salvare il suolo sia importante e il suo viaggio passa anche dall’Italia.
Passeggiare con i propri cani è un piacere, ma uno studio ha ora dimostrato che, quando ciò avviene all’interno di parchi naturali, la cautela è d’obbligo.
L’organizzazione definisce l’uso del materiale nel settore “disastroso”. Spesso bruciato o sepolto, si frammenta in microplastiche che avvelenano il suolo
Nuovo piano di sussidi in Inghilterra per una agricoltura più sostenibile in concomitanza con la Giornata Mondiale del Suolo. Ma non mancano polemiche.
Questo 5 dicembre si celebra la giornata mondiale del suolo, ma troppi pesticidi e salinizzazione minacciano il futuro dei nostri terreni.