Il proibizionismo americano fece nascere un vasto mercato nero dell'alcol gestito dalla mafia, con Al Capone come uno dei boss più famosi
Attivi soprattutto durante gli anni del proibizionismo americano, i moonshiners erano dei distillatori illegali di alcolici, in particolare whisky
Al mughetto nel linguaggio dei fiori è attribuito un significato profondo che lo ha portato a diventare il simbolo dell’1 maggio in Francia
Il papavero è spesso associato ai concetti di libertà, morte e oblio, ma, nel linguaggio di fiori, ogni colore assume un suo significato
Sicuramente i piatti della resistenza erano veloci e caldi, tra le montagne si gelava e non c’era il tempo per lunghe preparazioni
Se è difficile parlare di una vera e propria cucina partigiana, un piatto simbolo della Liberazione esiste ed è la pasta dei Fratelli Cervi
Tra Toscana e Lazio si trovano alcuni dei borghi etruschi più belli d’Italia da visitare per immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo
Pesach è una festività molto sentita e tutti i cibi portati in tavola durante la Pasqua ebraica si legano a una precisa simbologia
Tra tradizione, innovazioni e polemiche la storia del Parmigiano Reggiano affonda le radici nel Medioevo e arriva fino ai giorni nostri
L'origine nobile dei savoiardi affonda le radici nella storia medievale per arrivare fino ad oggi come dolce tanto semplice quanto apprezzato
Il tiramisù è un dolce amato e a contendersi l’origine della pietanza, che vanta una lunga storia, sono diverse regioni italiane
Un tempo ricoperta di alberi, oggi l’Irlanda ha perso quasi tutte le sue foreste, un nuovo progetto spera finalmente di cambiare le cose.
Una analisi del DNA fa risalire l’origine del vino e dei primi vigneti ai tempi dell’ultima glaciazione quando arrivò in Europa dall’Oriente
Evento più conosciuto e spettacolare dello Storico Carnevale di Ivrea, la Battaglia delle Arance ha una storia secolare che affonda nel passato
Da più di 200 anni il cibo in scatola ha rivoluzionato il modo di conservare gli alimenti, ecco qual è la sua storia, come è nato e perché
Un nuovo studio agli isotopi di carbonio getta luce sulla scomparsa dell’impero degli Ittiti, colpiti da un duro periodo di siccità
A Milano, San Biagio si festeggia mangiando del panettone avanzato per proteggersi dal mal di gola e l’usanza ha origini antiche
Scopriamo insieme che cos’è la florigrafia, una forma di comunicazione molto in voga nel corso dell'Ottocento
La presenza delle lenticchie a tavola a Capodanno è tradizione diffusa in tutta Italia da tempo, ma spesso non si conosce la sua origine
Molti credono ancora che il gatto nero porti sfortuna, ma le antiche tradizioni si scontrano contro solide conoscenze pronte a smentirle