E' uno dei monumenti naturali più caratteristici del nostro Paese, ecco origine del nome e storia della Scala dei Turchi
Frumento e orzo nel Vicino Oriente, nel Mediterraneo e in India, miglio e riso in Cina, mais nell'America centrale, sono le coltivazioni più antiche
Sono le prime mummie in assoluto mai scoperte, ancora più antiche di quelle egizie. Ora i cambiamenti climatici mettono a rischio la loro integrità
Il World Monuments Watch 2022 mostra che nel mondo i siti culturali che potrebbero presto scomparire sono 25 e l’umanità non può che biasimare se stessa.
In Giappone la fioritura dei ciliegi è attesa con impazienza, ma quali sono le origini e il significato del rito chiamato Hanami ormai noto al mondo?
La Festa della Donna è vicina, ma davanti al trionfo del colore giallo ci siamo mai chiesti cosa significhi regalare un rametto di mimosa per l’8 marzo?
La scienza indaga da tempo su come i cavalli siano stati domati e abbiano, poi, cambiato la storia umana, ma ora uno studio ha reso il quadro più chiaro.
A Carnevale gustare le chiacchiere è una tradizione, ma tra maschere e coriandoli, ci siamo mai soffermati a pensare al nome di questi deliziosi dolci?
I cosiddetti Giorni della Merla si avvicinano, ma, mentre il freddo sembra latitare, a cosa deve esattamente il nome questa “ricorrenza atmosferica”?
Immancabile presenza nei cenoni italiani, si dice che le lenticchie portano soldi e fortuna, ma da dove arriva la leggenda?
Anche quest’anno la tradizionale concessione della grazia al tacchino da parte del presidente USA è stata celebrata, ma cosa c’è dietro a questo rito?
La coraggiosa messa al bando dei CFC col Protocollo di Montreal nel 1987 avrebbe salvato la vita sul pianeta così come la conosciamo.
Una sorprendente scoperta archeologica mette in luce cosa mangiavano gli antichi romani di Ercolano con grandi differenze tra uomo e donna.
Rinfrescare gli edifici in modo ecologico è una sfida e dal deserto arrivano antichi metodi per difendersi dal caldo che meritano ancora oggi attenzione.
Gli USA stanno lavorando a un piano per salvare i lupi rossi a rischio. Le minacce sono molte, ma il rilascio di 4 cuccioli in natura apre alla speranza.
Il clima in Perù è caratterizzato da lunghi periodi di siccità e ora il riscaldamento globale sta rendendo la situazione sempre più insostenibile. La crisi idrica si sta aggravando e le autorità sembrano
La curiosa storia dell’Arancio “Bizzarria”, Citrus x aurantium bizzarria, una varietà di agrume ritenuta estinta e riscoperta negli anni Settanta.
Il 7 luglio il mondo festeggia la Giornata Mondiale del Cioccolato, evento dedicato ad uno degli alimenti preferiti da tutti.
Le antiche città sorte nella giungla sono sempre state avvolte, nell’immaginario europeo, da un velo di mistero. Spesso le si guarda con pregiudizio e si finisce per non tributare loro la giusta considerazione.
Arriva l'estate e la voglia di gelato: ripercorriamo insieme le tappe principali di questo alimento, dalle prime forme fino ai giorni nostri.