Scopriamo insieme che cos’è la florigrafia, una forma di comunicazione molto in voga nel corso dell'Ottocento
La presenza delle lenticchie a tavola a Capodanno è tradizione diffusa in tutta Italia da tempo, ma spesso non si conosce la sua origine
Molti credono ancora che il gatto nero porti sfortuna, ma le antiche tradizioni si scontrano contro solide conoscenze pronte a smentirle
Era, e in molti casi lo è ancora, la carne dei poveri, ecco quali legumi si mangiavano nell'antichità e nell'Alto Medioevo
Dai datteri della Mesopotamia al cavolo dei Romani, ecco quali frutti e ortaggi si mangiavano nel mondo antico e nell'Alto Medioevo
I semi di chia erano un alimento base della dieta delle civiltà precolombiane, oggi sono consigliati per i loro benefici
Raramente ci si chiede cosa si mangiasse nel mondo antico e nell'Alto Medioevo, epoche in cui il consumo di carne e pesce era diverso
Più che chi ha inventato gli spaghetti, bisogna chiedersi come siano diventati l’apprezzato formato di pasta che mangiamo oggi
Nutella lancia 59 nuovi vasetti in edizione limitata dedicati agli eventi che, tra il 1964 e oggi, hanno cambiato la storia dell’umanità
Il rapporto d'amore di Gabriele d'Annunzio con il cibo è misterioso e affascinante, proprio come le sue opere
Provocatorio e autentico, "Walden. Ovvero vita nei boschi" è un libro per ritrovare sé stessi e il proprio rapporto con la natura
Il rapporto tra la natura e Van Gogh è autentico ed intenso, un modo di vivere la terra e i suoi elementi che ancora affascina
Scopriamo insieme la storia e la ricetta del castagnaccio, la specialità autunnale che conquista il palato di molte persone
Un team di archeologi statunitensi ed egiziani ha scoperto, in Egitto, quello che potrebbe essere il birrificio più antico del mondo
Il rapporto autentico tra gli impressionisti come Monet e Rousseau e la natura può essere considerato come la culla del pensiero ecologista, ecco perché
Il Baijiu è uno dei tesori nazionali della Cina e, anche se poco conosciuto in Occidente, è il liquore più consumato al mondo
Il Brasile è in lutto per la morte dell’indigeno della buca, l’uomo che, vivendo isolato negli ultimi 26 anni, era diventato il simbolo di un genocidio
Da Bernardo Bertolucci a “Le avventure di Pinocchio” di Collodi, il Rosolio ha conquistato la cucina italiana così come le arti
Alcune ricette nascono dopo ore di studio e prove, altre invece quasi per errore e con un pizzico di follia, come dimostra la storia della torta caprese
Le storia dell’anguria, uno dei frutti simbolo dell’estate, ha origini più lontane di quanto si potrebbe immaginare.