Dopo le feste è rimasto lo spumante aperto in frigo, ecco quanto a lungo si può conservare e quali sono i trucchi per prolungarne la vita
Nel 1936 nasce il primo champagne dell’Unione Sovietica ideato da Stalin come strumento politico e di propaganda. Ma di cosa si trattava davvero?
Al via il Festival Franciacorta in Cantina 2019, un’opportunità unica per conoscere la vera essenza di un territorio unico, grazie anche agli appuntamenti imperdibili firmati Berlucchi.
Parlare di Franciacorta e di Trentodoc significa trattare dei principali vini spumanti, prodotti con Metodo Classico, in Italia. Ecco le loro peculiarità.
Il Franciacorta Summer Festival on the road 2019 è l’occasione perfetta per scoprire i prestigiosi Franciacorta Berlucchi e tutta la magia di un territorio unico.
Non tutti sanno chiaramente che cos’è il vino millesimato. Nonostante sia un termine piuttosto usato spesso, viene ancora frainteso dai meno ferrati in materia.
Guarda avanti Dom Pérignon verso un futuro tra Champagne rosé e biologico in vigneto col nuovo chef de cave Vincent Chaperon.
Abbiamo intervistato Marcello Lunelli, vicepresidente e responsabile tecnico delle Cantine Ferrari, presso la sede di Trento del Gruppo Lunelli. Ci ha raccontato della storia dell'azienda, parlandoci di territorio, innovazione e natura.
Extra Brut, Brut o Dolce: cosa significano queste denominazioni presenti sulle etichette del vino spumante? Ecco una semplice guida per fare chiarezza.
Conoscete la differenza tra Prosecco e Spumante? Due termini, spesso confusi, che ogni buon appassionato di vino dovrebbe conoscere. Ecco qualche informazione per non sbagliare.
Quando le moderne tecniche di vinificazione e spumantizzazione non erano ancora state inventate, esistevano modalità alternative di produzione, ritornate ora in auge. Il Prosecco Sur Lie ha con sé sentori unici, che parlano di storia e tradizione.
Un territorio d'eccezione per un vino eccezionale La Franciacorta è oggi soprattutto nota per la vocazione spumantistica: le colline fra il lago d'Iseo e Brescia, caratterizzate da una grande diversità pedologica, si sono