Secondo un documento rilasciato dalle Nazioni Unite lo spreco alimentare a livello mondiale ha superato la soglia del 17% per oltre 900 milioni di tonnellate all’anno di alimenti andati perduti.
Nel 2020 sono finiti nella spazzatura “solo” 27 kg di cibo a te. Si butta via più al Sud che al Nord e al Centro. Il prodotto più sprecato rimane la frutta
L’azienda tech sta sviluppando una piattaforma per aiutare i banchi alimentari a distribuire il cibo e un sistema per monitorare gli sprechi nei ristoranti
Granarolo presenta il nuovo Bilancio di Sostenibilità 2019 per rafforzare la sostenibilità della propria filiera del latte, la più grande d’Italia.
Un recente studio mette in luce come i cibi surgelati possono essere una valida soluzione per la riduzione degli sprechi alimentari.
Limitare lo spreco alimentare sarebbe una parte fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, anche se molti non se ne rendono conto.
Chiedersi quanto durino gli avanzi nel frigorifero è il primo passo per limitare lo spreco e ottimizzare la nostra spesa.
Per sostenibilità alimentare, o alimentazione sostenibile se si preferisce, si intende un approccio al cibo a 360 gradi, dalla tavola al campo, in chiave ambientale.
Le migliori app gratuite contro lo spreco alimentare possono aiutarci a risparmiare sulla spesa aiutando l’ambiente in maniera concreta.
Alcune ricerche sostengono che il biologico inquina di più, ma gli esperti del settore, in particolare l’Organic Center, sottolineano che il discorso sul bio potrebbe essere più complicato.
Per ridurre lo spreco alimentare di frutta e verdura rendere più umano il loro aspetto potrebbe fare la differenza secondo una ricerca americana.
Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione è dedicata alla riduzione della perdita e dello spreco di cibo, così da raggiungere l’obiettivo #FAMEZERO: il 16 ottobre la FAO sensibilizza sulla dieta sana e sostenibile.
Lo chef Massimo Bottura, con la sua associazione Food for Soul, assieme a Foorban ha lanciato il «Piatto contro lo spreco alimentare», i mondeghili della tradizione, preparati con eccedenze alimentari.
Una ricerca americana ha cercato di capire le ragioni dello spreco alimentare e perché mangiamo solo metà di quello che compriamo al supermercato.
La pellicola naturale e biologica di Apeel, che promette di salvare frutta e verdura, sta conquistando il mercato americano. I clienti sono soddisfatti e lo spreco alimentare diminuisce visibilmente.
Può sembrare disgustoso ma Kissing a Stranger è proprio un liquore fatto con il vino sputato dai sommelier. È australiano e, al di là di ogni possibile remora, è un’idea davvero brillante.
La moda dei sottaceti fatti in casa sta diventando una vera e propria mania negli USA, dove sempre più persone imparano metodi veloci e pratici per diminuire gli sprechi alimentari.
Kitchen Manager è l’assistente virtuale capace di gestire il flusso degli alimenti in cucina monitorando le scadenze e le nostre abitudini, in modo semplice ed efficace.
Una ricerca condotta su ristoranti in diversi paesi del mondo ha mostrato come sprecare meno cibo in cucina abbia portato ad un guadagno a lungo termine per l’attività.
Vi siete mai chiesti da dove venga la doggy bag, o rimpiattino, il sacchetto per avanzi di cibo divenuto famoso in tutto il mondo? Ecco la sua storia.