Per ridurre lo spreco alimentare di frutta e verdura rendere più umano il loro aspetto potrebbe fare la differenza secondo una ricerca americana.
Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione è dedicata alla riduzione della perdita e dello spreco di cibo, così da raggiungere l’obiettivo #FAMEZERO: il 16 ottobre la FAO sensibilizza sulla dieta sana e sostenibile.
Lo chef Massimo Bottura, con la sua associazione Food for Soul, assieme a Foorban ha lanciato il «Piatto contro lo spreco alimentare», i mondeghili della tradizione, preparati con eccedenze alimentari.
Una ricerca americana ha cercato di capire le ragioni dello spreco alimentare e perché mangiamo solo metà di quello che compriamo al supermercato.
La pellicola naturale e biologica di Apeel, che promette di salvare frutta e verdura, sta conquistando il mercato americano. I clienti sono soddisfatti e lo spreco alimentare diminuisce visibilmente.
Può sembrare disgustoso ma Kissing a Stranger è proprio un liquore fatto con il vino sputato dai sommelier. È australiano e, al di là di ogni possibile remora, è un’idea davvero brillante.
La moda dei sottaceti fatti in casa sta diventando una vera e propria mania negli USA, dove sempre più persone imparano metodi veloci e pratici per diminuire gli sprechi alimentari.
Kitchen Manager è l’assistente virtuale capace di gestire il flusso degli alimenti in cucina monitorando le scadenze e le nostre abitudini, in modo semplice ed efficace.
Una ricerca condotta su ristoranti in diversi paesi del mondo ha mostrato come sprecare meno cibo in cucina abbia portato ad un guadagno a lungo termine per l’attività.
Vi siete mai chiesti da dove venga la doggy bag, o rimpiattino, il sacchetto per avanzi di cibo divenuto famoso in tutto il mondo? Ecco la sua storia.
Arriverà nei supermercati per combattere lo spreco alimentare. Permetterà di verificare in tempo reale la qualità di ogni singolo prodotto sugli scaffali.
Lo chef canadese Jagger Gordon si impegna da anni per combattere gli sprechi alimentari con iniziative solidali a Toronto e la promozione di una cucina creativa fatta con gli avanzi di cibo.
SavingFood è un progetto europeo per ridurre gli sprechi alimentari, attraverso una piattaforma innovativa ed eventi di sensibilizzazione.
Mentre le startup contro lo spreco alimentare nella Silicon Valley hanno sempre più successo i piccoli agricoltori rischiano danni via via maggiori.
Buttare via il cibo è sempre un dispiacere. Lo spreco in casa può essere evitato o ridotto al minimo con un poco di attenzione e alcuni accorgimenti.
Una fragranza all’aroma di latte scaduto è stata commercializzata in Svezia per sensibilizzare contro lo spreco alimentare.
Un nuovo studio ha sottolineato che un terzo dell'ortofrutta in Europa, 50 milioni di tonnellate di prodotti, finisce al macero solo per motivi estetici. Ma siamo davvero consumatori schizzinosi?
A Londra spopolano app in grado di contrastare lo spreco alimentare. I ristoranti invece di buttare via i piatti extra li offrono a prezzi stracciati mettendoli a disposizione dei clienti che passano a ritirarli.
Eliminare la scritta «consumare preferibilmente entro» dagli alimenti preconfezionati diminuisce lo spreco. A sostenerlo una grossa catena di supermercati inglesi, che si sta muovendo in quella direzione.