La ricerca scientifica ha cercato di capire come e perché la banana diventa nera in modo da ridurre in futuro lo spreco alimentare
Secondo un sondaggio, i ragazzi italiani comprendono l’impatto sull’ambiente dello spreco, ma vogliono più informazioni per limitarlo, anche dalla scuola
Secondo uno studio britannico la plastica incrementa lo spreco alimentare, spingendo ad acquistare di più e a fidarsi troppo della data di scadenza
In concomitanza con la Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare del 5 febbraio, l’app comunica i risultati del suo Patto di sensibilizzazione
Dati poco incoraggianti per la Giornata Mondiale di Prevenzione dello Spreco Alimentare. Il cibo gettato in Italia torna ad aumentare.
Ricercatori americani hanno trovato il modo per convertire in materiali per batterie alcuni scarti alimentari in un nuovo processo di recupero.
Da una ricerca USA, piatti più piccoli sarebbero uno strumento di lotta allo spreco per mense e ristoranti all-you-can-eat.
Secondo un documento rilasciato dalle Nazioni Unite lo spreco alimentare a livello mondiale ha superato la soglia del 17% per oltre 900 milioni di tonnellate all’anno di alimenti andati perduti.
Nel 2020 sono finiti nella spazzatura “solo” 27 kg di cibo a te. Si butta via più al Sud che al Nord e al Centro. Il prodotto più sprecato rimane la frutta
L’azienda tech sta sviluppando una piattaforma per aiutare i banchi alimentari a distribuire il cibo e un sistema per monitorare gli sprechi nei ristoranti
Granarolo presenta il nuovo Bilancio di Sostenibilità 2019 per rafforzare la sostenibilità della propria filiera del latte, la più grande d’Italia.
Un recente studio mette in luce come i cibi surgelati possono essere una valida soluzione per la riduzione degli sprechi alimentari.
Limitare lo spreco alimentare sarebbe una parte fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, anche se molti non se ne rendono conto.
Chiedersi quanto durino gli avanzi nel frigorifero è il primo passo per limitare lo spreco e ottimizzare la nostra spesa.
Per sostenibilità alimentare, o alimentazione sostenibile se si preferisce, si intende un approccio al cibo a 360 gradi, dalla tavola al campo, in chiave ambientale.
Le migliori app gratuite contro lo spreco alimentare possono aiutarci a risparmiare sulla spesa aiutando l’ambiente in maniera concreta.
Alcune ricerche sostengono che il biologico inquina di più, ma gli esperti del settore, in particolare l’Organic Center, sottolineano che il discorso sul bio potrebbe essere più complicato.
Per ridurre lo spreco alimentare di frutta e verdura rendere più umano il loro aspetto potrebbe fare la differenza secondo una ricerca americana.
Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione è dedicata alla riduzione della perdita e dello spreco di cibo, così da raggiungere l’obiettivo #FAMEZERO: il 16 ottobre la FAO sensibilizza sulla dieta sana e sostenibile.
Lo chef Massimo Bottura, con la sua associazione Food for Soul, assieme a Foorban ha lanciato il «Piatto contro lo spreco alimentare», i mondeghili della tradizione, preparati con eccedenze alimentari.