L’inizio o la ripresa dell’attività sportiva nasconde delle insidie per il proprio corpo, ecco cosa fare per riprendere ad allenarsi
Per questo 2022 la FIFA ha promesso dei mondiali di calcio a zero emissioni, ma i dubbi che si tratti di greenwashing sono concreti
Camminare fa bene all’organismo. ora uno studio ha cercato di stabilire quanti passi al giorno aiutano a prevenire le malattie croniche
Per invitare i clienti a comprare e rivendere di più i prodotti di seconda mano nei suoi negozi, Decathlon cambia nome per un mese in Belgio
Grazie ai pannelli sul tetto, lo stadio del Galatasaray è ora nel Guinness dei primati per quantità di energia solare generata
Alcuni ricercatori serbi hanno scoperto una nuova specie di coleottero e hanno deciso di dare all’insetto il nome del tennista Novak Djokovic
Grandi risultati per la seconda edizione del Campionato mondiale di plogging, terminata il 2 ottobre con la proclamazione dei vincitori
Il plogging, mix tra jogging e raccolta dei rifiuti abbandonati, ha un Campionato mondiale, ma la gara non funziona come una maratona
Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, ha ceduto la sua azienda a un fondo creato ad hoc e a un’ONG per destinare i profitti alla tutela del pianeta
Anche i più attivi, che non rinunciano a fare sport all’aperto nemmeno con le ondate di calore, dovrebbero seguire dei consigli per evitare di stare male
Correre è un toccasana per il nostro corpo, ora uno studio mostra che tale attività mantiene in salute il cervello e risolleva l’umore per lunghi periodi
Fonti del mondo Formula 1 rivelano che per il 2026 dovrebbe essere messo a punto un carburante completamente sostenibile per le vetture in gara
Il pilota di Formula 1, Sebatian Vettel, ha sposato la lotta ambientalista sollevando le grandi questioni sulla crisi climatica e il futuro del pianeta
Keep Clean and Run for Peace è l’ecomaratona che ogni anno attraversa una zona diversa d’Italia per sensibilizzare sul tema dell’abbandono dei rifiuti
L’azienda lancia una linea di capi sportivi sostenibile fatti con una fibra ottenuta dalla combinazione tra i fondi di caffè buttati e normali filati
La neve artificiale è stata protagonista delle Olimpiadi invernali di Pechino, ma il rischio è che in futuro nemmeno questa risorsa possa salvare i Giochi.
La squadra brasiliana avrebbe voluto indossarla nella finale del Mondiale per Club. Ma il regolamento proibisce ogni tipo di messaggio sulla divisa
Basterebbero 15 minuti di attività fisica al giorno per produrre sostanze simili alla cannabis e aiutare a prevenire dolori cronici.
In questi inverni dal clima anomalo la neve artificiale è sempre più onnipresente sulle piste e ciò per gli sciatori è fonte di non pochi grattacapi.
La Cina ha promesso che quelle del 2022 saranno Olimpiadi invernali green, e ora il confronto tra entusiasmo e scetticismo attende la prova dei fatti.