L’apicoltura urbana è sempre più popolare, ma la pratica in teoria pro-pianeta potrebbe avere dei pericolosi effetti collaterali
Per salvare gli impollinatori i denti di leone, o fiori di tarassaco, sono una risorsa, fornendo nutrimento facilmente reperibile alle api
Le erbe aromatiche sono perfette per arricchire i piatti e molte possono essere coltivate in vaso e dare vita a piccoli orti sul balcone
Il movimento No Mow invita chi ha un giardino a tagliare l’erba meno frequentemente per favorire natura e insetti impollinatori
Ogni estate nelle città il numero dei morti per il caldo aumenta, ma piantare più alberi potrebbe essere la chiave per limitare i danni
Il 21 novembre ricorre la Giornata Nazionale degli alberi e capire cos’è questa festa e celebrarla significa impegnarsi per umanità e pianeta
In Brasile sono in corso i lavori per costruire l’orto urbano più grande del mondo, che punta a migliorare alimentazione e condizioni della popolazione.
Uno studio ha mostrato che chi vive vicino a spazi verdi ha meno probabilità di essere colpito da ictus, una validissima ragione per creare città più green
L’effetto da isola di calore urbana è un fenomeno capace di rendere roventi le città e difficile la vita dei loro abitanti
Per chi ha un giardino i parassiti sono una minaccia costante, ma con qualche semplice accorgimento difendere il prato in modo naturale è quasi semplice
La campagna di Plantlife "No Mow May" invita a non tagliare l’erba a maggio e l’obiettivo è favorire insetti, biodiversità e benessere dei singoli
I forasacchi sono un pericolo per i nostri cani e, con il ritorno della primavera, imparare a riconoscerli e a evitare che causino problemi è fondamentale.
Passeggiare con i propri cani è un piacere, ma uno studio ha ora dimostrato che, quando ciò avviene all’interno di parchi naturali, la cautela è d’obbligo.
Per alcuni uccelli migratori fare tappa in città è diventato quasi un must, e ora la scienza investiga su cause e conseguenze di questa nuova abitudine.
Secondo uno studio negli USA entro il 2050 gli insetti invasivi potrebbero fare strage di alberi in città e capire come tutelare le aree verdi è vitale.
I prati nel mondo sono sempre meno unici e più uguali tra loro e, mentre la biodiversità ne risente, la colpa, tanto per cambiare, è dell’uomo.
Le attività terapeutiche negli spazi verdi sono apparse efficaci e ora la speranza è che, anche grazie al Regno Unito, tale approccio possa diffondersi.
Il rapporto tra cambiamento climatico e giardini potrebbe apparire poco importante, ma per chi ha a che fare con spazi verdi la questione è più complicata.
Progettare città sostenibili è oggi, fondamentale e molti governi se ne stanno rendendo conto. Dalla Stanford University è, dunque, arrivata una risorsa fondamentale, in grado di rivoluzionare l’urbanistica. Si tratta del software Urban
La città sostenibile di Singapore è pronta a essere realizzata. L’obiettivo è una realtà a misura di cittadini in cui tecnologia e natura coesistano.